Capracotta: Monte Capraro tra panorami e testimonianze storiche
Bel giro in Alto Molise per il Sentiero Di Nucci e il Sentiero Trekking Italia

Capracotta: Monte Capraro (1730 m) sull’Appennino sannita, Alto Molise, è un balcone a 360 gradi sul circondario. Pnalm, Mainarde, Maiella, Matese, Abruzzo, Isernino… È la quinta vetta più alta del Molise e della provincia di Isernia, compresa nel territorio dei comuni di San Pietro Avellana e Capracotta.
Escursione a Capracotta: Monte Capraro
Si può salire da vari versanti, tutti interessanti. Anche con varianti. Noi abbiamo scelto quello dal versante di Capracotta, allungando il classico percorso per il Sentiero Trekking Italia con il Sentiero Di Nucci.
Partenza dal piccolo spiazzo con fontanino e area picnic (Fonticelle), dopo un breve tratto di asfaltata si imbocca il sentiero che poco dopo entra nel bosco di cerri e faggi e risale (breve tratto attrezzato con fune) sino ad una bella balconata su Vastogirardi, l’Isernino e le Mainarde come sfondo. Si prosegue per Monte Cavallerizzo e si giunge alle mura ciclopiche, testimonianza di un antico insediamento sannita. Proseguendo in leggera discesa si arriva ad una sella (Crocetta) e di lì si sale per bosco – passando per il “Monastero” sino a giungere a Monte Capraro.
Discesa: siamo tornati sui nostri passi sino alla Crocetta e poi per carrareccia e un breve tratto di sentierino sino al luogo di partenza.
DATI TECNICI: Lunghezza circa 10 km con un dislivello positivo di circa 550 metri.
> I SENTIERI DI CAPRACOTTA
LEGGI ANCHE Neve a Capracotta, si scavano cunicoli e si esce dalle finestre