Dent Blanche, alpinista tedesco precipita per 200 metri e muore

Era slegato, l'incidente a circa 4mila metri zona Grand Gendarme

Un alpinista tedesco di 55 anni è morto a causa di una caduta durante la discesa dalla Dent Blanche (4.357 metri) in territorio svizzero.

 

leggi anche Monte Bianco, precipita per 400 metri. Morto alpinista di 65 anni

 

La vittima faceva parte di una cordata di tre alpinisti che erano diretti al rifugio dopo aver raggiunto la vetta. Nella zona del ‘Grand Gendarme’, a circa 4.000 metri di quota, il cinquantacinquenne – che procedeva slegato – è precipitato per circa 200 metri, riportando lesioni fatali.

Sul posto è intervenuto il soccorso di Air Zermatt. Gli inquirenti hanno aperto un’inchiesta.

Dent Blanche

La Dent Blanche è una montagna di forma piramidale che raggiunge i 4.357 m s.l.m. Si trova nelle Alpi Pennine, nel Canton Vallese. È situata nel comune di Evolène (distretto di Hérens), e ne costituisce uno dei simboli più caratteristici.

Guy de Maupassant l’ha denominata la monstrueuse coquette (la civetta mostruosa).

Questa montagna si sarebbe dovuta in realtà chiamare Dent d’Hérens: i nomi di queste due montagne furono invertiti quando i geografi procedettero alla registrazione ufficiale delle vette durante il XIX secolo. Il nome d’origine sembrava più logico, dato che la montagna dominava l’omonima valle.

Via di salita

La via normale di salita affronta la cresta sud, parte dalla Cabane de la Dent-Blanche ed è valuta nel suo complesso AD. Dal rifugio si risale verso est il crestone di sfasciumi che porta al Wandflueluecke (3.703 m). Volgendosi ora a nord si affronta la cresta sud (detta Wandfluegrat) della montagna. Il tratto più impegnativo è il superamento del Gran Gendarme.

La salita della cresta ovest (Arête de Ferpècle) viene classificata D+ e si diparte dal Bivacco della Dent Blanche. Dal bivacco si attraversa orizzontalmente il Glacier de la Dent Blanche fino ad arrivare sul filo della cresta. La cresta si risale integralmente scartando i vari gendarmi.

La salita per la cresta est-nord-est (Arête des Quatre Anes) viene classificata D e può essere percorsa partendo dalla Cabane Schönbiel oppure dalla Cabane du Grand Mountet.

 

fonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio