Un gran successo la mostra “Antichissima Bismantova” al Palazzo Ducale


Sui risultati della mostra afferma l’Assessore castelnovese alla Cultura ed alla Scuola Emanuele Ferrari: “La mostra è stata la dimostrazione di quanto sia essenziale fare rete, tra i diversi soggetti che si occupano di cultura del territorio e sanno così far dialogare su più piani i territori della cultura. Per questi segni del tempo e dell’uomo è stato un ritorno a casa, che ha visto l’accoglienza di sguardi curiosi e appassionati, come quelli dei bambini e ragazzi delle scuole che soprattutto in questa seconda parte dell’esposizione hanno animato le stanze di palazzo ducale”.
Aggiunge il Presidente del Parco nazionale Fausto Giovanelli: “Antichissima Bismantova ha testimoniato, già a partire dal nome, la profondità storica e antropologica sedimentata nella nostra Pietra. Per il Parco è stato il modo migliore per sottolineare la complessità, l’unicità e il valore della conservazione di questo luogo per noi familiare, ma anche patrimonio nazionale italiano, per l’intreccio tra geologia, morfologia naturale e i millenari influssi antropici che hanno coinvolto la religiosità, la letteratura e più in generale la cultura umana”.
Antichissima Bismantova tra l’altro ha rappresentato uno straordinario volano per una serie di iniziative ed attività collaterali, ed ha rappresentato anche un ulteriore richiamo durante la stagione turistica, quando è stata promossa in occasione di ogni manifestazione importante svoltasi sul territorio. Tra le iniziative più strettamente legate alla mostra, ricordiamo la partecipazione all’evento nazionale “Invasioni Digitali”, rivolto in particolare ai blogger e fruitori di Instagram, la serata su Bismantova e Il Correggio, svoltasi nella sala conferenze di Palazzo Ducale l’11 luglio, con la partecipazione del professor Antonio Manuel Gonzalez Rodriguez, docente di Teoria e Metodologia della Storia dell’Arte alla Universidad Complutense di Madrid, la serata divulgativa sui fenomeni delle “sfere di luce” e di bioluminescenza studiati a Bismantova, nella sala conferenze di Palazzo Ducale, il 19 agosto con la partecipazione dello studioso Nicola Tosi, l’incontro su “Gaetano Chierici: un pioniere della ricerca in Appennino”, realizzata alla Corte Campanini del Centro Culturale Polivalente il 29 agosto, la rassegna di documentari a tema archeologico, proiettati al Teatro Bismantova in collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto, nel mese di ottobre.