Ines Papert a 51 anni sale il suo primo 8b+
L'alpinista tedesca sale "Elefanten spaziergang" a Barmstein in Austria

Ines Papert incatena il suo primo 8b+ a 51 anni. L’alpinista tedesca, punto di riferimento dell’arrampicata su ghiaccio, mista e alpina, fa un passo avanti nel suo livello di arrampicata sportiva con ‘Elefanten spaziergang’ a Barmstein in Austria.
Nel 2004 salì Schattenkoenig (8b) nelle Alpi tedesche.
Ines Papert è sicuramente una delle grandi figure femminili dell’arrampicata e dell’alpinismo di questo secolo. È stata quattro volte campionessa del mondo di arrampicata su ghiaccio, ha scalato percorsi di estremo misto fino a M13 e ha fatto infinite prime salite di vie alpine e di big wall in mezzo mondo.
LEGGI ANCHE Ines Papert, la fuoriclasse che fa suonare roccia e ghiaccio
Negli ultimi anni si è concentrato un po’ di più sull’arrampicata sportiva, e il 30 aprile scorso ha dato i suoi frutti con la concatenazione del suo primo 8b+ salendo Elefanten spaziergang.
È solo un numero, ma in qualche modo una motivazione.
Non c’era dubbio sulla sua capacità di scalare un percorso di tale difficoltà…
Papert è stata ispirata da suo figlio, Elefanten spaziergang è stato salito nel 1996 da Bernhard Wolf, l’allenatore di arrampicata di Emmnuel, figlio di Ines Papert, che attualmente ha 24 anni. Il figlio l’ha salito quando aveva 21 anni e così ha deciso di provare in giornata norzmale, come racconta, dopo una colazione normale, un po’ di lavoro e compiti (ha tagliato l’erba e lavato la macchina)…
Salite significative di Ines Papert
- 1997 Ascensione dell’Aconcagua.
- 1998 Spedizione in Perù con le salite di Nevado Pisco, Nevado Alpamayo, Nevado Artesonraju e Torre del Paron.
- 1999 Yosemite El Capitan; “The Nose”.
- 2001 prima via di arrampicata su roccia nell’ottavo grado francese.
- 2002 diverse vie di arrampicata (ghiaccio).
- 2003 Parete nord dell’Eiger, prima salita della via “Symphonie de Liberte” (allora la via più difficile in parete) ed Eiskletterrouten (Mixed) al grado (M 11).
- 2004 prima via di arrampicata di una francese grado 8b “Shadow king” nelle Alpi Bavaresi.
- 2006 “Pellisier” sulla parete nord della Cima Grande di Lavaredo.
- 2007, prima ripetizione della via di misto fino ad allora più difficile al mondo Law and Order (M 13).
- 2009 prima salita della via “Power of Silence” ‘(7c +, 11 tiri) sulla parete sud del Middle Huey Spire in Canada.
- 2009 Salita della canadese “Lotus Flower Tower” nell’”Onsight” sul Pilastro Sud-Est (6b).
- 2010 prima salita delle vie di misto “Triple X” (VIII, 8) sul Ben Nevis e “Bavarinthia” (IX, 9) ai Cairngorms, Coire an Lochain in Scozia.
- 2011 “Super Cirill” Seachängeroute alla Parete di Sonlerto (Ticino) grado 8a/8a+.
- 2011 “Great Walls of China” 600 metri sul monte Kyzyl Asker in Kirghizistan; Difficoltà: ABO, WI 7+, M 7.
- 2012 Ripetizione di “Illuminati” M11 +, WI 6+, vicino a St. Ulrich, Tirolo.
- 2013 prima salita di Likhu Chuli I in Nepal, che ha salito in solitaria.
- 2013 prima salita della via “Azazar” (8a, 9 tiri) nella parete sud-ovest del Tadrarate in Marocco.
- 2014 Prima della via “Without smoke you will die” (8a, 17 corde) sulla parete nord delle Grandi Trincee in Italia.
- 2015 Seconda salita della via di misto “Holy Grail” (M 12), (W15).
2016 Quinta salita di “Riders on the Storm” VI 5.12d A3, la “Torre Central” (Parco Nazionale Torres del Paine), Patagonia. - 2016 Salita riuscita della difficile parete sud-est del Kyzyl Asker 5.842 m su una nuova via Lost in China WI5+ M6 1.200 m. Per acclimatarsi, ha effettuato la seconda salita e la prima libera di Border Control WI5 M7 650m sulla Great Wall of China 5.000m. Con Luka Lindič.
- 2021 Con Luka Lindič apre Heart of Stone su Mt. Huntington, Alaska. Nuova via di ghiaccio e misto (M7 su 1000 mt).
- 2022 Wolke 7 Free