K2-70: Silvia Loreggian e Federica Mingolla rientrate al cb
Ieri hanno rinunciato alla vetta a campo 3 per alcuni malesseri legati all'alta quota. In vetta il portatore Ali Durani

K2-70: alcuni malesseri legati all’alta quota hanno costretto Silvia Loreggian e Federica Mingolla a fermare la propria salita a campo 3 (7300 metri). Ali Durani invece, alle 9.30 di ieri, ora locale (6,30 ora italiana) ha toccato gli 8611 metri della vetta del K2 con uso di ossigeno supplementare.
Per Durani, membro della spedizione K2-70 come portatore d’alta quota, è la terza volta in cima alla montagna e arrivò in cima anche dieci anni fa (senza ossigeno), per il 60esimo anniversario della prima scalata. Durani ha fatto parte, insieme ad alcuni sherpa, della squadra che è partita da campo 4 (7700 metri) alle ore 19.00 (22.00 ora italiana) del 27 luglio per fissare le corde nella parte terminale del K2 fino al Collo di Bottiglia e lungo il traverso.
Mingolla e Loreggian sono scese al campo base
“Apprendo della rinuncia di Federica e Silvia, causata dallo scarso acclimatamento reso impossibile da un mese di brutto tempo. A loro come a tutte e tutti i componenti della spedizione va il mio ringraziamento per l’impegno profuso. Ancora una volta la montagna ci ha insegnato a rinunciare”, questa la nota del Presidente generale del Cai Antonio Montani.
;
Non si scala un 8mila, il K2 per di più, senza mai aver visto un 8mila…non avevo dubbi che sarebbe finita così
della serie “so tutto io”?
Sai tutto tu allora…ma cosa pensavi che la Mingolla e l’altra mai andate sopra i 6mila metri in vita loro anche se pur eccezionali arrampicatrici potevano farcela a salire il K2 così d’amblé senza ossigeno?
Il CAI poteva anche risparmiarci questa sceneggiata
Se pur spiaccia un epilogo simile e un complimento sia dovuto all’impegno di tutte le alpiniste, mi chiedo se il CAI non avrebbe fatto meglio a investire nel miglioramento di sentieri, rifugi e bivacchi piuttosto che in spedizioni eclatanti di cui non c’è più bisogno.
La cultura della montagna si sta evolvendo, abbiamo ancora bisogno dell’esaltazione di grandi imprese?
Sai tutto tu allora…ma cosa pensavi che la Mingolla e l’altra mai andate sopra i 6mila metri in vita loro anche se pur eccezionali arrampicatrici potevano farcela a salire il K2 così d’amblé senza ossigeno?
Il CAI poteva anche risparmiarci questa sceneggiata