Tra le erbe medicinali di montagna sicuramente un posto di rilievo deve averlo l’asperula o stellina odorosa. Trattasi di una piantina dai 10 ai 40 cm con fiori bianchi da maggio a luglio. I suoi utilizzi? E’ ritenuta valida per problemi gastrointestinali, inappetenza nervosa, epilessia, per tutti gli stadi di nervosismo ed ipereccitabilità, favorire la secrezione lattea, ha proprietà sudorifere, digestive, diuretiche e sedative. Come va raccolta? Prima della fioritura viene essiccata e consevata. Per gli infusi si prepara versando un litro di acqua bollente su mezz’etto di asperula e lasciando riposare per circa otto ore. Dopo averlo colato si beve un quarto di litro al giorno, suddiviso in cinque o sei razioni. C’è chi prepara anche il vino o la grappa di asperula. Quest’ultima si prepara mettendo in infusione due o tre cucchiai di asperula in un litro di buona grappa.
Questo sito utilizza cookies tecnici funzionali all'esperienza di navigazione e cookies, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni dei suddetti cookies clicca il pulsante "informativa estesa". Se accetti cliccando su "Accetta e continua" acconsenti all'uso dei cookie.Accetta e continuaInformativa Estesa