Piemonte: nel 2014 meno vittime in montagna, aumentano i morti da valanga

Il bilancio del Soccorso alpino rispetto all’anno 2013. In regione dibattito aperto sulla regolamentazione della disciplina dell’eliski

eliski2

 

Bilancio in chiaroscuro in Piemonte. Se da un lato gli incidenti mortali sono diminuiti, dall’altro sono aumentati i morti da valanga. Vediamo nel dettaglio. Gli incidenti in montagna hanno causato, nel 2014 in Piemonte, 66 vittime contro le 74 del 2013. In aumento, come detto, i morti da valanga, cinque contro i tre dell’anno precedente. E’ il bilancio del soccorso alpino piemontese, che nel 2014 ha effettuato 1.090 missioni e 1.456 interventi di soccorso. Il 31,6% degli interventi è stato effettuato nei confronti di persone impegnate in escursioni, il 13.8% nello sci su pista, appena il 5,6% nell’alpinismo.

 

Ricordiamo che in Piemonte non esiste una legge che prevede il Soccorso alpino a pagamento e non esiste, al momento, una disciplina che regoli la pratica dell’eliski. L’aumento dei morti da valanga dello scorso anno e di inizio 2015 insieme alle pressioni dal mondo dell’associazionismo hanno creato un forte rumors sull’argomento. La Regione si sta muovendo per disciplinare dettagliatamente la disciplina dell’eliski. Non verrà di certo vietata, ma sicuramente maggiormente regolamentata come ci ha raccontato alcune settimane fa l’assessore regionale Alberto Valmaggia.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio