Pnalm commissariato da oltre due anni, appello al ministro dell’Ambiente

Pescasseroli – L’assemblea straordinaria della Comunità del Parco, riunita a Pescasseroli, ha approvato all’unanimità, la mozione del Presidente D’Orazio sul rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco.
Questo è il testo del documento inviato al Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti:
“Appello della Comunità del Parco al Ministro dell’Ambiente.
On.le Ministro,
il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e’ di fatto commissariato da oltre due anni.
Alla nomina del Presidente non ha fatto ancora seguito il rinnovo del Consiglio Direttivo e sono trascorsi ormai anche i sei mesi entro i quali, secondo la normativa vigente, il Presidente può esercitare i poteri del consiglio stesso.

La mancata ricostituzione dell’organo collegiale di governo dell’Ente, configura pertanto la continuazione di fatto di un commissariamento peraltro indebolito dal venir meno dei poteri di surroga temporaneamente conferiti al Presidente, con le limitazioni operative che ne conseguono.
In questa situazione di sostanziale debolezza strutturale dell’Ente e’ ancora più difficile affrontare con efficacia le complesse problematiche gestionali e perseguire con successo le stesse finalità istituzionali del Parco.
Gli avvenimenti degli ultimi tempi che con un’escalation preoccupante hanno avuto al centro l’orso marsicano, stanno suscitando forte preoccupazione nelle comunità locali.
La consolidata sensibilità verso le questioni della tutela viene frustrata dalla percezione ormai diffusa delle difficoltà che sembrano incontrare i soggetti preposti a garantire sia la conservazione della fauna protetta sia la stessa sicurezza dei cittadini che, da tempo, hanno assicurato la loro disponibilità a condividere scelte che portino al superamento delle attuali criticità.
Chiediamo pertanto, On.le Ministro, un sostegno al lavoro di frontiera che quotidianamente questo territorio (Ente Parco, Comuni, Comunità Locali) mette in campo per la protezione della natura, attraverso la ricostituzione della collegialità nel governo dell’Ente al fine di garantirne la piena operatività.
La Comunità del Parco ha provveduto ormai da un anno alle designazioni di propria competenza.
Altrettanto hanno fatto le Associazioni ambientaliste.
Sussistono quindi le condizioni previste dal DPR 73/2013 per la nomina dei consiglieri designati e l’insediamento del Consiglio Direttivo dell’Ente. Alla luce delle considerazioni che precedono e tenuto conto dell’eccezionalità’ delle circostanze, si chiede alla S.E. di adoperarsi affinché si concluda al più presto la procedura di rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Ente, organo indispensabile per il perseguimento delle finalità istituzionali del Parco.
Con ossequio,
La Comunità del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise