Reinhold Messner alla regia, prima mondiale di Still Alive


Verrà presentato nel corso dell’8^ edizione dell’IMS (International Mountain Summit) che si terrà a Bressanone dal 10 al 16 ottobre
Dal 10 al 16 ottobre a Bressanone si terrà l’ottava edizione dell’IMS – International Mountain Summit. Per una settimana i 64 relatori, provenienti da 8 nazioni, condurranno i visitatori del festival nell’affascinante mondo delle montagne.
Questi gli appuntamenti principali.
Assemblea generale della UIAA
Dal 12 al 16 ottobre si riunisce l’Union Internationale des Associations d’Alpinisme(UIAA): 130 delegati da piú di 80 paesi parteciperanno all’assemblea generale di sabato 15 ottobre a Bressanone nella cornice dell’IMS. I temi trattati saranno molti: l’arrampicata come disciplina sportiva olimpica, la manutenzione dei sentieri escursionistici, la difesa dell’ambiente di montagna.
Serate.IMS
Meet.Mountain.People.Soul: questo é Il motto dell’IMS 2016. Ogni serata IMS avrá una propria area tematica. Gli speaker racconteranno le loro storie di vita, il loro rapporto con montagna. Tra i relatori la biatleta non vedente Verena Bentele, l’alpinista estremo Ueli Steck, Nives Meroi e Romano Benet, Ueli Steck e Hansjörg Auer.
Lunedì 10 ottobre si terrà la prima mondiale del film documentario Still alive, che segna il debutto alla regia di Reinhold Messner.
La trama si basa sul drammatico salvataggio di un uomo austriaco rimasto bloccato su Monte Kenya per quasi due settimane. Still Alive è basato sulla storia vera di due giovani alpinisti austriaci, Gurd Judmaier e il suo collega, Koni, che si proponevano di affrontare Nelion, uno dei picchi del Monte Kenya. Tuttavia, Judmaier scivolò e cadde in un burrone. Il film è della durata di 100 minuti. Nel film pare ci siano anche attori non protagonisti, tanto che si sono dovuti sottoporre ad un corso accelerato di recitazione. A Messner è piaciuta la loro espressione facciale.
IMS.Youth.Camp
Durante l’IMS Youth Camp 1500 tra studenti e maturandi si confronteranno con temi come ricerca dei propri obiettivi, motivazione, superamento dei propri limiti. Inoltre si relazioneranno con la montagna in tutti i suoi vari aspetti e conosceranno grandi alpinisti
Quest’anno sono parte del programma numerosi Specials dai piú svariati contenuti: l’introduzione dei droni come strumenti di soccorso aereo, la costruzione di edifici sui terreni di montagna, la scoperta della propria montagna interiore.