Turismo Montagna, 88 milioni di euro dal Piemonte alla Calabria

“Montagna Italia”: l’intervento con cui il Ministero del Turismo stanzia oltre 88 milioni di euro per rilanciare il turismo montano italiano attraverso programmi di investimento mirati.
Gli interventi
Da “Una montagna di esperienze: Turismo Sostenibile sul sentiero Italia CAI in Piemonte” (oltre 800 mila euro) – presentato in questi giorni a Torino – a “HighWellness-South Italy” (2 milioni di euro) in Calabria – presentato alla ITB di Berlino –, passando per “Esperienze tra natura e benessere” (più di 1,9 milioni di euro) in Abruzzo e “Destinazione Mugello” in Toscana (81 mila euro).
Montagna Italia
“Montagna Italia” ha registrato 326 progetti presentati (per un ammontare complessivo di finanziamenti richiesti pari a circa 438 milioni di euro, di molto al di sopra della dotazione disponibile), di cui ben 57 sono stati ammessi a finanziamento.
Questa iniziativa è uno dei tasselli della più ampia strategia che il MiTur sta attuando a supporto del turismo montano e sostenibile. Mettendo a disposizione quasi 510 milioni di euro complessivi, tra fondi per impianti di risalita e innevamento artificiale. E sostegni alle imprese turistico-ricettive, termali e ristorative della dorsale appenninica. È quanto afferma il ministro del Turismo Daniela Santanchè.
‘Montagna Italia’ ha destinato l’80% delle risorse al Sud e il 20% al Centro-Nord.
L’obiettivo è di promuovere sia le attività di rete tra le imprese turistiche che il partenariato pubblico-privato. Non solo. Incentivare la promozione di prodotti tipici e del turismo esperienziale, e far leva sul Tourism Digital Hub per amplificare la diffusione e la visibilità delle iniziative attraverso l’innovazione digitale.