Yalung Peak: Nives Meroi, Romano Benet e Peter Hamor partiti

Yalung Peak: Nives Meroi, Romano Benet e Peter Hamor ci riprovano, e si entra nel vivo della spedizione anche se non ne sapremo molto fino al loro ritorno. Visto il loro stile, alpino e silenzioso.
I tre tornano per finire il lavoro che hanno iniziato l’anno scorso sul Settemila (7.590 m). La vetta più bassa delle quattro principali lungo il massiccio di Kangchenjunga. L’intenzione è di aprire una nuova via.

Romano Benet Noi ci riproviamo, lo scorso anno il maltempo ci ha impedito di salire, speriamo vada meglio. Per acclimatarci proveremo a salire una via nuova sulla parete ovest del KABRU 7412 m evitando così di acclimatarci sul YALUNG PEAK 7590 m nostra meta principale.

LEGGI ANCHE Hamor, Meroi e Benet tentano l’inviolata parete sud del Kangbachen

Meroi, Benet e Hamor: si parte per lo Yalung Peak

Hamor era già a Katmandu da alcune settimane e si è dedicato ad escursioni con la moglie, ora si ritrova con i due italiani e muoveranno verso la montagna.
Lo scorso anno i tre furono costretti a  rinunciare a causa del maltempo. Fecero diversi tentativi e stettero fermi tanto tempo al campo base aspettando un miglioramento.
L’anno prima i tre, insieme a Bojan Jan, salirono la parete Ovest del vicino Kabru IV, (o Kabru South).

LEGGI ANCHE Hamor, Meroi, Benet e Jan in vetta al Kabru Sud per l’inviolata parete Ovest

Sicuramente è una delle spedizioni più interessanti della stagione, il team ha lasciato Kathmandu ieri l’altro verso le vette isolate nella regione del Kangchenjunga del Nepal orientale
Il picco per il quale hanno ottenuto un secondo permesso, è il Kabru I (7412 mt), per il trio si tratta di una salita di acclimatazione.
Ricordiamo che nel 2023, il trio ha fatto la prima salita della vicina Kabru South (7.318 m). Meroi ha vinto un Piolet d’Or nella categoria femminile per quella salita.

Nel mirino vi è anche il vicino Kangbachen (7.902 m). L’anno scorso, il trio, infatti, aveva considerato di arrivare dalla vetta dello Yalung al Kangbachen lungo la cresta. Bisogna valutare le condizioni meteo e della montagna.

Ultima notizia in merito a questa spedizione, ma per per questo non marginale. Anzi! I tre invece di prendere un elicottero per il campo base, stanno facendo il loro approccio alla vecchia maniera: ovvero guidando fino al villaggio di Phidim e poi da lì proseguendo sino al campo base. Una settimana circa di viaggio…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio