Yosemite: Laura Pineau e Kate Kelleghan sulla Triple Crown

Prime donne a chiudere la salita di El Capitan, Mount Watkins e Half Dome; in 23 ore e 36 minuti

Laura Pineau e Kate Kelleghan sono diventate le prime donne a completare la Yosemite Triple Crown, El Capitan, Mount Watkins e Half Dome. In 23 ore e 36 minuti. Sono la prima corda femminile in grado di completarlo in meno di 24 ore.

L’exploit di Laura Pineau e Kate Kelleghan

La francese e l’americana sono state compagne di cordata per alcuni mesi, allenandosi e preparandosi per cercare di essere il più veloce possibile sulla roccia dello Yosemite.

All’inizio di aprile hanno fatto notizia per aver battuto il prestigioso record femminile di Naked Edge (150 m, 5.11b) all’Eldorado Canyon. Alla fine, hanno completato l’obiettivo più grande che potessero immaginare, collegando le tre scalate della Triple Crown in giornata.

Hanno iniziato scalando la parete sud del Mt. Watkins, hanno continuato a scalare The Nose a El Capitan per lo più di notte, e hanno finito per fare The Regular Northwest Face dell’Half Dome. Nonostante la pioggia sull’Half Dome e sul Mount Watkins.

In questo modo, Kate Kelleghan realizza un sogno che stava inseguendo da molto tempo. Finalmente questa stagione ha trovato in Laura Pineau, specialista in fessure ma non in scalata di velocità, la compagna di corda adatta per una sfida di questo calibro.

Yosemite: Triple Crown

La Triple Crown di Yosemite è costituita da un totale di circa 2.500 metri di dislivello. È stato realizzato per la prima volta nel 2001 da Dean Potter e Timmy O’Neill. Nel 2012 ha vissuto alcune settimane di enorme popolarità. In primo luogo, Alex Honnold e Tommy Caldwell l’hanno fatta in 21h15′. E poi, Alex Honnold l’ha completata in solitaria in un tempo record di 18h45′. Da allora, diverse altre cordate l’hanno completata in meno di 24 ore, come quelle formate da Danford Jooste e Nick Ehman nel 2022 o da Mikes Fullman e Tyler Karow nel 2023. L’anno scorso è toccato alla cordata di Mike Vaill e Tanner Wanish, che l’hanno completata in un tempo straordinario di 17h55′, polverizzando il record di Honnold.

LEGGI ANCHE Göttler, Duperier e Langenstein ritentano il Nanga Parbat

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio