Alta Cucina
- Nov- 2015 -23 Novembre
Pallotte cacio e ova, l’antica cucina abruzzese e molisana
A prima vista dà l’impressione di una polpetta morbida e spugnosa che, al primo taglio, dimostra un’invidiabile porosità e, ad…
Read More » - Giu- 2015 -18 Giugno
La Toma di Gressoney, gustosa con la polenta ma non solo
Prodotta negli alpeggi della valle del Lys con metodi antichi e tradizionali, è un formaggio semigrasso, tenero e buono, a…
Read More » - Mag- 2015 -5 Maggio
Alla scoperta dei frutti dimenticati: la pera volpina e tante altre prelibatezze
Dalla rosa canina è ricavata una marmellata rara, risalente ai tempi dei gonzaga. Il corbezzolo, che ha bacche rossastre, è…
Read More » - Mar- 2015 -22 Marzo
I Casunziei, i tortelli che cambiano colore con le stagioni
Un caratteristico piatto della tradizione alpina tra Lombardia, Veneto e Trentino; si preparano generalmente nei giorni di festa e devono…
Read More » - 2 Marzo
Pan de mej, mito gastronomico della tradizione lombarda
La Panigada legata a povertà e carestie oltre che ad un’usanza di buon auspicio nella ricorrenza di San Giorgio …
Read More » - Gen- 2015 -29 Gennaio
Dal miele del Tirolo e Pinzgau di qualità superiore tante dolci ricette
Gli antichi greci lo definivano “l’oro dolce” quando era leggenda che il miele nutrisse i figli degli dei donando immortalità,…
Read More » - Dic- 2014 -4 Dicembre
La leggenda del castagnaccio con rosmarino: saporito filtro d’amore
Catone il censore le definiva, nel II secolo a.C., nel suo De agricoltura, “noci nude”. Marco Terenzio Varrone, un secolo…
Read More » - Nov- 2014 -25 Novembre
La Rocciata umbra, dolce o salata, piaceva pure al Dio Hondo Cerfio
Può sembrare un passatempo da eremiti, quello di gironzolare tra i sentieri di Colfiorito e raccogliere crespigni, cicoria, grugni, rapastelle,…
Read More » - 4 Novembre
Nelle zone montuose delle Alpi marittime la tradizione vuole una “cucina bianca”
Non bisogna farsi ingannare dalla sua dicitura. Perché la cosiddetta “cucina bianca”, tipica delle zone montuose delle Alpi ligure e…
Read More » - Ott- 2014 -20 Ottobre
Il Montasio la fa da padrone sulle tavole dei friuliani sin dal 1200
La sua produzione risale al 1200 quando, presso l’abbazia di Moggio udinese, se ne affinarono le tecniche della sua produzione.…
Read More » - 15 Ottobre
Tolstoj ne fu un grande estimatore: le mele del trentino dal sapore fresco e carnoso
Lev Nikolaevic Tolstoj fu tra i più grandi estimatori, nel periodo ottocentesco, del suo sapore carnoso, succoso, pastoso. Tanto che…
Read More »