Personaggi
- Lug- 2025 -17 Luglio
Louis Lachenal, il primo uomo a mettere piede su un Ottomila
Louis Lachenal (Annecy, 17 luglio 1920 – Monte Bianco, 25 novembre 1955), un nome una storia, quella dell’alpinismo. Lachenal è…
Leggi di più » - 16 Luglio
Ricordando Renato Casarotto
Renato Casarotto, la tragedia sul K2. Il 1986 l’anno nero del K2. Tra giugno e l’agosto persero la vita tredici…
Leggi di più » - 15 Luglio
Karl Unterkircher, l’italiano del record: in 63 giorni Everest e K2 senza ossigeno
Karl Unterkircher è stato un fortissimo alpinista. Ha dedicato la sua vita alle vette più belle della Terra, dall’Himalaya alle…
Leggi di più » - 14 Luglio
Il 14 Luglio 1865 Edward Whymper sul Cervino
Fu un giorno indimenticabile, tragico. Fu quasi una corsa contro il tempo, versante italiano e versante francese alle prese con…
Leggi di più » - 12 Luglio
Quel luglio ’61: la tragedia del Pilone centrale del Freney
Alcune tragedie lasciano il segno: una di queste è quella del luglio 1961 su Pilone centrale del Freney. La tragedia…
Leggi di più » - 10 Luglio
Tadeusz Piotrowski, il signore dell’inverno
Tadeusz Piotrowski (19 settembre 1939 – 10 luglio 1986) è stato uno dei più grandi alpinisti polacchi. Se non il…
Leggi di più » - 9 Luglio
Il grandissimo Jean Couzy
Jean Couzy (Nérac, 9 luglio 1923 – Dévoluy, 2 novembre 1958) è stato un fortissimo alpinista francese, attivo negli anni…
Leggi di più » - 9 Luglio
Guido Magnone, dal Fitz Roy al Makalu e alla Tour Eiffel
Guido Magnone (Torino, 22 febbraio 1917 – 9 luglio 2012), uno dei più forti alpinisti francesi. È stato anche scultore.…
Leggi di più » - 7 Luglio
Artur Hajzer e la generazione mitica dell’alpinismo polacco
Artur Hajzer, nato il 28 giugno 1962, ha fatto parte della generazione mitica dell’alpinismo polacco. Per intenderci, quella di Jerzy…
Leggi di più » - 4 Luglio
George Everest scoprì la montagna più alta della Terra
Sir George Everest (Crickhowell, 4 luglio 1790 – Greenwich, 1º dicembre 1866) è stato un geografo e cartografo britannico, per…
Leggi di più »