Cultura
- Gen- 2025 -18 Gennaio
Mario Merelli, l’alpinista dal cuore grande
Mario Merelli: il 2 luglio 1962 nasceva l’alpinista bergamasco scomparso il 18 gennaio nel 2012 a causa di una caduta…
Leggi di più » - 17 Gennaio
Marianne Chapuisat, la prima donna su un 8000 in inverno
Marianne Chapuisat (nata il 17 gennaio 1969), la prima donna a mettere piede in vetta a un Ottomila in inverno.…
Leggi di più » - 16 Gennaio
K2, la prima invernale dei nepalesi
K2: i nepalesi il 16 gennaio 2021 raggiungono la vetta del K2. L’ultimo Ottomila a non essere stato ancora scalato…
Leggi di più » - 16 Gennaio
Anatolij Bukreev, il gigante dell’alpinismo
L’alpinista kazako Anatolij Nikolaevič Bukreev (Анато́лий Никола́евич Букре́ев) è nato a Korkino il 16 gennaio 1958 ed è morto sull’Annapurna il 25…
Leggi di più » - 15 Gennaio
Matteo Bernasconi e quell’amore puro per la montagna
Matteo Bernasconi, per tutti Il Berna, morì il 12 maggio 2020 durante una uscita scialpinistica. Fu travolto da una valanga. Il…
Leggi di più » - 15 Gennaio
George Lowe. L’alpinista-fotografo della conquista dell’Everest
George Lowe, è stato l’ultimo ultimo superstite della spedizione sull’Everest che nel 1953 raggiunse per la prima volta gli 8848…
Leggi di più » - 15 Gennaio
Maurice Herzog, l’alpinista a salire il primo Ottomila (Annapurna)
Maurice Herzog (Lione, 15 gennaio 1919 – Neuilly-sur-Seine, 13 dicembre 2012) è stato un alpinista e politico francese. Insieme a Louis…
Leggi di più » - 15 Gennaio
Mario Puchoz, tragico destino sul K2
Mario Puchoz (Courmayeur, 15 gennaio 1918 – K2, 21 giugno 1954). Di famiglia contadina, si appassionò subito alla montagna, divenendo…
Leggi di più » - 14 Gennaio
Aconcagua, la sentinella di pietra
La prima ascesa sulla vetta dell’Aconcagua è opera della guida Matthias Zurbriggen (operava a Macugnaga), avvenuta il 14 gennaio del…
Leggi di più » - 14 Gennaio
Sui passi di Rob Hall
Il suo nome è legato alla tragedia dell’Everest del 1996. Robert Edwin Hall, detto Rob (Christchurch, 14 gennaio 1961 –…
Leggi di più »