Addio Pasang Lama Sherpa, padre dei sentieri per l’Everest

Chi si è cimentato nel cammino da Namche Bazaar, il villaggio principale del Khumbu, al monastero di Tengboche o al Campo Base dell’Everest, forse lo ha incontrato, o forse è passato davanti al suo tavolo, dove si trovava la cassetta azzurra per chi voleva sostenere il suo lavoro con una donazione e dove teneva un registro per annotare i nomi degli escursionisti.
All’inizio iniziò a lavorare ai sentieri da solo, poi insieme alla moglie Lakpa Yangji e poi insieme ad altri aiutanti. Alla fine, radunò un team per allargare altri sentieri lungo i ripidi pendii per collegare i villaggi dell’Alto Khumbu.
Con l’istituzione del Parco Nazionale del Sagarmatha nel 1976, Pasang Lama collaborò con l’Ente. Nel 2012, l’Himalayan Trust, istituito da Edmund Hillary, riconobbe il lavoro della coppia per gli anni di servizio alla comunità.
Il giornale nepalese “MyRepublika” assegnò a Lama Seru il premio “Nagarik Nayak” per il suo impegno disinteressato nel Khumbu.
Se ne va una leggenda!