Alex Txikon: “Annapurna troppo pericolosa. Torniamo a casa”

Alex Txikon chiude la spedizione all’Annapurna. Troppo rischioso!

Txikon Non posso permettermi di esporre ulteriormente ai rischi i miei compagni, per questo,  dopo aver discusso e valutato, abbiamo deciso di dire sì alla vita, abbandonando il nostro tentativo. Restare sarebbe sconsiderato date le condizioni della montagna. L’Annapurna è in costante trasformazione ed è una minaccia ovunque. È ora di tornare a casa.

Il team nei giorni scorsi era arrivato a campo 3 (6400 mt), con l’intento di tentare l’attacco alla vetta (era la terza rotazione). Ma hanno scoperto che tutto il materiale che avevano lasciato lì era sprofondato in un crepaccio.

Una valanga li ha anche sfiorati.

Se ti prende una valanga, rilascia schegge  in blocchi di ghiaccio anche più grandi di un’auto. Abbiamo già corso troppi rischi, una cosa è che prenda me, ma non i miei compagni. Questa volta mi è andata doppiamente bene (due valanghe ci hanno quasi ucciso…

Il gruppo è già a Pokhara.

Alex Txikon

Alex Txikon è nato a Lemoa il 12 dicembre 1981. Ha raggiunto la vetta di 11 Ottomila (alcuni, come il Manaslu, più volte) e nel 2016 ha conquistato con Simone Moro, Tamara Lunger e Ali Sadpara per la prima volta la vetta invernale del Nanga Parbat.
Nato nella provincia di Biscaglia, nei Paesi Baschi, è il più giovane di tredici fratelli. Fin da piccolo si è interessato alla montagna e all’arrampicata. Nel 1985, a soli tre anni, raggiunse con il fratello maggiore Javi la sua prima grande vetta, il Gorbea (1482 m) nei Paesi Baschi. Da adolescente, ha scalato i Pirenei, le Alpi e i Picos de Europa. Si è innamorato dell’Himalaya dopo aver visto la presentazione delle fotografie della spedizione del K2 organizzata da Juanita Oiarzabala.
Ha intrapreso la sua prima spedizione sull’Himalaya nel 2002 come cameraman nel team di Edurne Pasaban. Nello stesso anno ha scalato senza successo due cime del Pamir : Ismail Samani (7495 m) e Picco Ibn Sina(7134 m). Nel 2003, ha scalato il suo primo ottomila, il Broad Peak. L’anno seguente scalò il Makalu e il Cho Oyu, e salendo il K2 raggiunse un’altitudine di 7400 metri. Nel 2005 ha scalato il Picco Ibn Sina e senza successo ha scalato la parete occidentale del Makalu, raggiungendo un’altitudine di 7650 metri.
Nel 2006 ha partecipato ad una spedizione in Antartide, durante la quale ha scalato il Monte Scott (880 m) e una nuova via del Monte Shackleton (1465 m). Ha anche conquistato il Monte Wandell (2397 m), e salendo in stile alpino sulla via sud-occidentale del Shisha Pangma ha raggiunto un’altitudine di 7800 m.
Nel 2007, scalando la parete nord, ha conquistato per la prima volta il Shisha Pangma. Nel 2008 ha aderito al progetto di Edurne Pasaban “14×8000”, che cercava le ultime cime che le servivano per raggiungere, come prima donna, per la Corona dell’Himalaya e del Karakorum. Quest’anno ha scalato altri due Ottomila: il Dhaulagiri I e il Manaslu. Nel 2009 ha scalato nuovamente lo Shisha Pangma e, salendo il Kanchendzonga, ha raggiunto un’altitudine di 8450 metri.
Nel 2010 ha scalato lo Shisha Pangma per la terza volta, questa volta sulla parete sud, e l’Annapurna I, salendo così la settima delle quattordici cime necessarie per scalare la Corona dell’Himalaya e il Karakorum. Nel 2011 ha raggiunto per la prima volta un’altitudine di 7.000 metri in inverno, scalando il Gasherbrum I, per poi salire sia il Gasherbrum I che il Gasherbrum II in estate, e raggiungere un’altitudine di 7900 metri al K2. L’anno successivo ha attaccato ancora una volta senza successo il Gasherbrum I in inverno, ma il 9 marzo 2012 alle 14:00 (insieme a Tamara Styś) ha effettuato la prima salita invernale alla vetta laterale della montagna – Gasherbrum I South (7109 m). Nell’estate del 2012 ha partecipato ad una spedizione in Groenlandia. La spedizione è stata seguita nel documentario Next Stop Greenland, diretto da Lara Izagirre, in cui Txikon si è esibito ed è stato il secondo direttore della fotografia.
Il 2013 è iniziato con la prima salita invernale del Laila Peak (circa 6200 m), insieme ad un altro alpinista himalayano spagnolo José Fernandez, in primavera ha girato 20 metri prima della cima del Nuptse (7861 m) e ha scalato un altro ottomila (Lhotse), poi in estate ha nuovamente combattuto con il K2 raggiungendo i 7100 metri. Nel 2015 ha cercato di conquistare il Nanga Parbat in inverno, ha raggiunto un’altitudine di 7850 metri e ha scalato la saga di Thalay (6904 m).
Poi ancora il Nanga Parbat nel 2016. Con Txikon, Ali Sapdara, Moro e Lunger. La squadra di quattro alpinisti è partita dalla base il 22 febbraio, e l’attacco alla vetta (dal campo IV) è iniziato la mattina del 26 febbraio. Lunger si è fermata alcune decine di metri prima della vetta, mentre gli altri tre alpinisti (Txikon, Moro e Ali) alle 15:27 ora locale, hanno completato la prima salita invernale al Nanga Parbat.
Poi ancora altri tentativi in invernale. Everest, Manaslu (salito lo scorso inverno).
Alpinista molto attento all’ambiente e alla sostenibilità. Nelle sue spedizioni non ha usato generatori elettrici a combustibile per la produzione di energia utilizzando pannelli solari. Occhio alla plastica eliminandola in parte grazie a un sistema di filtraggio dell’acqua.
In una delle sue ultime spedizioni ha donato, tramite una Fondazione, alla famiglie della valle del Manaslu 60 lampadine solari e anche i pannelli solari usati durante la spedizione.
Dopo una spedizione al Makalu si è diretto con il suo team a Seduwan dove hanno installato una piccola stazione fotovoltaica presso il locale ospedale e portato le lampadine solari ai bambini della scuola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio