Pubblicato il Report quinquennale: alcune sfide importanti sono state vinte ma si devono fare passi più significativi in investimenti ed innovazione
E’ un quadro ambivalente quello tratteggiato dall’Agenzia europea dell’ambiente. Nei giorni scorsi, infatti, è stato pubblicato il Report quinquennale “L’ambiente in Europa – Stato e prospettive nel 2015”. Ebbene, da tale Report emerge che anche se le politiche ambientali e climatiche europee hanno vinto alcune sfide importanti, l’Europa deve fare passi più significativi in investimenti e innovazione altrimenti così non si vince la sfida di una crescita nel segno del rispetto della natura e dell’ambiente.
La relazione include valutazioni e dati a livello globale, regionale e nazionale, oltre ad analisi comparative tra vari paesi.
Oggi le risorse naturali sono utilizzate in modo più efficiente rispetto a qualche anno fa, c’è maggiore riciclo e più rispetto per l’ambiente ma, si legge nel Report, l’Europa è ancora troppo lontana dagli obiettivi fissati entro il 2050 nel 7° Programma d’azione europeo per l’ambiente, soprattutto per quanto riguarda i problemi legati alla biodiversità e ai cambiamento climatici e servono dunque politiche più ambiziose, nuovi approcci e investimenti volti a trasformare radicalmente sistemi fondamentali quali alimentazione, energia, alloggi, trasporti, finanza, sanità e istruzione.
Hans Bruyninckx, direttore esecutivo dell’AEA ha sottolineato: “Sebbene vivere entro i limiti del pianeta rappresenti una sfida immensa, vi sono enormi benefici nel raccogliere questa sfida. Utilizzare appieno la capacità innovativa dell’Europa potrebbe renderci realmente sostenibili e situarci alla frontiera della scienza e della tecnologia, creando nuovi settori produttivi e una società più sana. Abbiamo 35 anni di tempo per assicurarci di essere certi di vivere in un pianeta sostenibile entro il 2050. Questa data può sembrare lontana ma per raggiungere i nostri obiettivi dobbiamo agire adesso. Le nostre azioni e i nostri investimenti devono diventare ancora più ambiziosi e coerenti. Molte delle decisioni prese oggi determineranno il nostro modo di vivere nel 2050”.
Alcuni dati del Report
Il consumo di risorse interno è stato di 16,7 tonnellate pro capite nel 2007 ed è sceso a 13,7 tonnellate nel2012, in parte a causa del crollo del settore edile in alcuni paesi.
La gestione dei rifiuti è migliorata negli ultimi anni, con un calo dei rifiuti prodotti e conferiti in discarica. I tassi di riciclaggio sono aumentati in 21 paesi tra il 2004 e il 2012, mentre i tassi di smaltimento in discarica sono diminuiti in 27 su 31 paesi (per i quali sono disponibili dati). I paesi del SEE hanno raggiunto un tasso medio di riciclaggio del 29% nel 2012, rispetto al 22% nel 2004.
Le emissioni di gas a effetto serra sono diminuite del 19% a partire dal 1990, nonostante un aumento del 45% della produzione economica. L’uso di combustibili fossili è diminuito, così come le emissioni di alcuni inquinanti derivanti dai trasporti e dall’industria.
Le attuali politiche condivise non sono sufficienti per il raggiungimento a lungo termine degli obiettivi ambientali dell’Europa, come la riduzione dell’80-95% delle emissioni di gas a effetto serra.
Le politiche dell’UE hanno ridotto l’inquinamento e hanno migliorato in modo significativo la qualità dell’aria e dell’acqua in Europa. Tuttavia, il costante degrado degli ecosistemi minaccia la produzione economica e il benessere europeo.
La biodiversità continua a essere erosa. Rispettivamente il 60% delle valutazioni relative a specie protette ed il 77% di quelle relative a diversi tipi di habitat considerati hanno evidenziato uno stato di conservazione sfavorevole. L’Europa non è sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo fissato per il 2020 di arrestare la perdita di biodiversità.
La qualità dell’acqua dolce è migliorata negli ultimi anni, tuttavia, circa la metà dei corpi idrici d’acqua dolce in Europa difficilmente raggiungerà il “buono stato ecologico” nel 2015.
La biodiversità marina e costiera rappresenta un ambito di particolare preoccupazione.
Meno del 6% della superficie coltivata dell’Europa è stata utilizzata per l’agricoltura biologica nel 2012, con grandi differenze tra i paesi.
Guardando al futuro, si prevede che gli impatti del cambiamento climatico intensificheranno le pressioni e gli effetti e che persisteranno le cause della perdita della biodiversità.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accept All”, o facendo scorrere la pagina, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi fare clik sul pulsante sottostante "Cookie Setting" o sul link "Cookie Policy", in fondo alla pagina, per modificare in ogni momento il tuo consenso. Read More
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web.Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web.Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web.Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso.Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie.Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessary".
JSESSIONID
past
Utilizzato da siti scritti in JSP. Cookie di sessione della piattaforma per scopi generici utilizzati per mantenere lo stato degli utenti durante le richieste di pagina.
PHPSESSID
session
Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP.Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web.Il cookie PHP è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
viewed_cookie_policy
11 months
Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Functional".
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance".
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics".
ga
2 anni
Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato casualmente per identificare i visitatori unici.
gat_gtag_UA_148581904_1
1 minuto
Questo cookie è impostato da Google e viene utilizzato per distinguere gli utenti.
gid
1 giorno
Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sul funzionamento del sito Web. I dati raccolti comprendono il numero dei visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Other".