Arteparco nel Pnalm: quando arte e natura si abbracciano

Un progetto nato nel 2018, ogni anno un artista viene invitato a confrontarsi con le Foreste Vetuste. L'itinerario...

Arteparco nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm): quando natura e arte si abbracciano. Ci troviamo a Pescasseroli, Arteparco è un progetto nato con la volontà di portare l’arte contemporanea all’interno del Pnalm, Ogni anno un artista viene invitato a confrontarsi con le Foreste Vetuste, riconosciute nel 2017 patrimonio UNESCO.

Arteparco nel Pnalm

La prima opera risale al 2018, una ogni anno e il Pnalm sta già lavorando per quella del 2025.
È una passeggiata appagante, partendo dalla periferia di Pescasseroli ci si inoltra subito nella “Difesa” e quindi nella fantastica faggeta vetusta. Ci si perde tra questi alberi dalle forme visionarie… pareidolia allo stato puro!

 


Uno scrigno del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, costituito su iniziativa privata nel 1922 e istituito per decreto regio nel 1923, è il più antico d’Italia e uno dei più antichi d’Europa, uno dei migliori esempi mondiali di conservazione di flora e fauna.


 

Si giunge, quindi, ad Arteparco, con opere d’arte disseminate sul percorso. Belle. Il percorso è bellissimo e il panorama altrettanto. Sul sito online presenti anche le audioguide che spiegano le varie opere.
Da qui o si torna indietro a Pescasseroli per il C1 o C2 (dipende da dove si è saliti), oppure volendo si può allungare l’itinerario raggiungendo – 15 km circa – il santuario della Madonna di Monte Tranquillo ed eventualmente anche in vetta al Tranquillo (1597 mt).
In discesa, per chiudere l’anello si prende il sentiero D4 per la valle Mancina (in salita abbiamo percorso i sentieri C1, C2, C3) tra stazzi e muretti a secco sino all’auto.

> MAGGIORI INFO

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio