Coppa del mondo sci: gare ai piedi del Cervino dal 2023?
Prende corpo il progetto tra Italia e Svizzera. Sarebbero le prime gare nella storia della Coppa del mondo a svolgersi su territorio transnazionale e diventerebbe la discesa a più alta quota nel mondo

Coppa del Mondo di sci ai piedi del Cervino. Per ora è un progetto, transfrontaliero, messo in campo dalla Federazione Italiana Sport Invernali e dalla Federazione sciistica della Svizzera in collaborazione con le località Zermatt e Cervinia. Data: autunno 2023.
Il progetto
L’idea non è nuova. Il motivo del riproporla sta nella nuova funivia tra Testa Grigia e il Piccolo Cervino, attualmente in costruzione e che dovrebbe vedere la luce nel 2022.
Ci sono stati già incontri tra FISI e Swiss-Ski, Regione Autonoma Valle d’Aosta, impianti di risalita e organizzazioni turistiche. Effettuate anche ispezioni.
Sarebbero le prime gare nella storia della Coppa del mondo a svolgersi su territorio transnazionale, con partenza e arrivo in diversi Paesi.
Le gare
La discesa maschile partirebbe dalla Gobba di Rollin (3.899 m sul livello del mare), in Svizzera, e l’arrivo sarà a Laghi Cime Banche (2.814 m slm), in Italia.
In più sarebbe la discesa disputata a più alta quota nel mondo.