Fis: “Basta ossigeno supplementare nelle gare di sci”
Il dibattito sull’uso di ossigeno supplementare in montagna è sempre attuale, divisi tra i punti di vista dei puristi e non. E non riguarda solo l’alpinismo. Dallo scorso anno, il mondo delle gare di sci è stato influenzato dall’uso di ossigeno e il dibattito è emerso con forza anche in tale ambito.
Era il 2015 quando la squadra finlandese indossò le maschere di ossigeno durante l’allenamento in Val Senales. Ovviamente sono ovvi i benefici in termini di salute e prestazioni.
Bene, ora è intervenuta la Fis (Federazione Internazionale di Sci) dopo aver sollevato il problema all’Agenzia mondiale antidoping (WADA).
Ora la Fis ha inserito nuove norme nel proprio Regolamento. E a questo proposito di recente Sarah Fusseks coordinatore anti – doping della FIS ha dichiarato:
Posso confermare l’esistenza della nuova regola che pone il divieto all’uso di maschere di ossigeno durante le gare. Dallo scorso anno ci sono state molte discussioni su tale questione e quindi abbiamo voluto chiarire una volta per tutte la situazione vietandone l’uso.
Ciò riguarda le Coppe del Mondo ed i Campionati Mondiali e tutte le competizioni FIS. Resta ancora aperta la questione inerente gli allenamenti.