Giampiero Sammuri (Federparchi): “Lupi? Nessuna introduzione in aree protette”
L’aumento di tale specie in Italia non è dovuta alla reintroduzione da parte dell’uomo ma ha altre cause. Come avviene per i cinghiali, propone l’introduzione degli indennizzi per i danni provocati alle attività umane
Credevo che si fosse definitivamente chiusa l’epoca delle favolette sui lupi lanciati dagli ambientalisti e dai parchi, magari con il paracadute, dagli elicotteri; credevo di non dover ascoltare o leggere mai più stupidaggini di questo tipo, notizie grottesche, surreali, per non dire false e infondate. Invece no. E’ successo ancora. E il Parco nazionale dell’Appennino Lucano è dovuto addirittura intervenire pubblicamente per smentire queste fandonie.
Nelle ultime settimane, infatti, il ritorno del lupo è stato oggetto di diversi articoli di stampa, utilizzando il solito vecchio allarmismo e sensazionalismo (nei titoli e nei contenuti). Ora non vi è dubbio che il lupo sia aumentato di numero negli ultimi anni estendosi e ricolonizzando zone dalle quali era scomparso (in qualche caso addirittura da un secolo), ma questo non c’entra nulla con la baggianata delle presunte introduzioni fatte dalle aree protette. Nessun’area protetta ha introdotto lupi in Italiaed è sconfortante vedere come dopo 40 anni siano ancora vive leggende metropolitane di questo tipo. Anacronismi.
Non solo. Per i progetti di reintroduzione servono atti, una miriade di atti. Che oggi, ancor più che in passato, sono pubblici, alla portata di tutti. Pensare che si possa liberare lupi, come qualunque altra specie, senza un parere dell’Ispra, senza lo straccio di una deliberazione, è fuori dal mondo. In Maremma abbiamo curato la reintroduzione del falco pescatore in Italia, quando ero presidente delll’omonimo Ente Parco. Ebbene, nel consiglio direttivo abbiamo approvato più di una deliberazione sull’argomento, senza contare che le relative quote di spesa trovavano posto in un capitolo di bilancio che si chiamava “Progetto di reintroduzione del falco pescatore”. Per procedere alla reintroduzione sono stati necessari – come dicevo – pareri dell’ISPRA, del Ministero dell’Ambiente, di quello della sanità, oltre che il via libera degli omologhi francesi (i falchi provenivano dalla Corsica). Tutto è documentato. E non per la nostra volontà di trasparenza, ma per la normale prassi derivante dal rispetto delle norme. Sfido chi sostiene che i lupi in Italia sono stati reintrodotti da parte dei parchi a trovare un solo atto che lo dimostri.
Poi è necessario fare altri chiarimenti. Il successo del lupo è frutto di dinamiche naturali della specie, sicuramente favorita dalla protezione accordata in Italia e in Europa. Basti pensare che fino agli anni Settanta del secolo scorso era legale l’abbattimento del lupo, mentre dal 1977 è inserito tra le specie particolarmente protette. Inoltre l’enorme espansione degli ungulati selvatici (cinghiali, cervi, daini, caprioli, cioè le prede naturali del lupo), ne hanno favorito il successo riproduttivo, la sopravvivenza e quindi l’incremento numerico.
L’aumento della popolazione ha portato progressivamente a espandere la distribuzione della specie in Italia, per un principio molto semplice: se oggi i lupi sono da 5 a 10 volte più numerosi di quelli che erano agli inizi degli anni Settanta è evidente che non possono essere più confinati ai territori di quasi 50 anni fa.
Così come è lapalissiano che questa nuova situazione può creare qualche conflitto in più con le attività umane, in particolare con gli allevamenti di animali. Un problema da affrontare con il massimo della serietà, perchè chi lavora ha tutto il diritto di essere tutelato. Se l’Ue e l’Italia decidono di tutelare il lupo, così allo stesso modo devono tutelare le attività umane che ne ricevono danni. Del resto se si indennizzano i danni prodotti dai cinghiali – specie di nessun interesse per la conservazione e che, anzi, va limitata perché troppo abbondante in alcune aree – non si capisce perché non si debba fare altrettanto (e con decisione) per i danni prodotti dai lupi.
Quando si affronta questo tema, infine, bisogna parlare forzatamente anche di ibridi e cani inselvatichiti o mal custoditi. Infatti i danni agli allevamenti li fanno tutti i soggetti citati, ovviamente lupi compresi. Poi ci sono le “tifoserie” che attribuiscono i danni solo ai lupi o solo ai cani, a seconda della “curva” in cui siedono. Un controllo efficace dei cani, evitando la loro presenza incustodita in ambienti naturali, diminuisce i danni da una parte e dall’altra favorisce il mantenimento della purezza genetica del lupo. Così come la rimozione degli ibridi. In definitiva i parchi italiani da anni si occupano di questi problemi e lavorano per la riduzione del conflitto più che ogni altro ente in Italia. Tutto fanno, i parchi italiani, meno che liberare lupi sul territorio nazionale”.
Giampiero Sammuri
Presidente Federparchi