Nessuna traccia di Mario Conti, ricerche avanti senza sosta


AGGIORNAMENTO 17/11/2023
Ancora nessuna traccia di Mario Conti. Anche oggi i soccorsi sono all’opera. Ieri sono andate avanti per tutta la giornata le ricerche dell’alpinista di 79 anni, di cui non si hanno notizie da martedì scorso. Sul posto ci sono i tecnici del Soccorso alpino della VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna, insieme con il Sagf – Soccorso alpino Guardia di finanza, i Vigili del fuoco, la Protezione civile; stanno dando supporto anche il Comune di Sondrio e il Gruppo Ragni di Lecco. Ieri è stata bonificata l’area nei dintorni del torrente Mallero; sono stati utilizzati anche i droni del Cnsas e della Protezione civile. Allertata anche la squadra forra regionale del Cnsas Lombardo.
L’alpinista Mario Conti, 79 anni, Ragno di Lecco, è disperso da martedì sui monti sopra Sondrio. Alpinista di spessore, con una grande storia alle spalle (compreso il Cerro Torre) e oltre 50 anni di lavoro come Guida Alpina, non si hanno più notizie da martedì, quando è uscito di casa e non è più tornato. La moglie, all’imbrunire, ha dato l’allarme e sono scattate le ricerche.
I soccorsi
Mariolino, come viene chiamato, non è rientrato dopo una passeggiata nei dintorni di Mossini. Sono impegnati i tecnici del Soccorso alpino, VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna, con le Stazioni di Sondrio e Valmalenco, oltre al Sagf – Soccorso alpino Guardia di finanza, Carabinieri, Vigili del fuoco, Protezione civile. Per il Cnsas è presente anche l’unità cinofila molecolare. I soccorritori stanno operando anche con i droni, per ispezionare il territorio dall’alto. Sul posto, disponibili a dare una mano, anche numerosi soci del Gruppo Ragni di Lecco. Le squadre stanno battendo le aree prioritarie nei dintorni di Mossini, verso la Valmalenco e verso Castione Andevenno, territori spesso frequentati dall’alpinista. Un potente faro illumina il monte la zona del monte Rolla, per tentare di attirare la sua attenzione.
Mario Conti
Mario Conti, guida alpina, ha un curriculum impressionante di salite alpine ed extraeuropee, ma il suo nome è indissolubilmente legato alla salita del 1974 al Cerro Torre.
Ragni Tenace, determinato, moderno (scala in libera e su ghiaccio si muove come un ragazzino), Mario Conti è spesso supporto logistico di tante spedizioni e come guida alpina è attivissimo nella zona del Bianco.
Salite
1° salita parete Ovest del Cerro Torre (Patagonia) (1974)
1° tentativo parete Sud Lhotse (Himalaya) (1975)
1° tentativo parete Sud Lhotse Shar
Via nuova Nevado Taulliray (Perù)
Via nuova Nevado Trapecio (Perù)
Via nuova Nevado Rakuntay (Perù)
Salita parete nord Cho Oyu (Himalaya) (1988)
3 spedizioni come capo spedizione alla parete Ovest del Cerro Piergiorgio (Patagonia) (2003 2007 2008)
1 spedizione come capo spedizione alla Garet il Djenour (Algeria) (2002)
- news in aggiornamento