Junior Rangers vigileranno sulle montagne altoatesine


«Il format sarà lo stesso dell’anno scorso: faremo sei uscite tra luglio e agosto nel Parco naturale Sciliar-Catinaccio, di cui una di due giorni con pernotto alla malga Hofer Alpl, baita che si trova a 1364 metri di altezza nel cuore del Parco», ha dichiarato Roberta Zani, Presidente della Commissione di Alpinismo giovanile del Gruppo regionale alto atesino del CAI. «Lo scopo del progetto è quello di far appassionare i ragazzi alla natura, rafforzare il loro rapporto con gli ambienti naturali e montani della loro provincia e trasformarli in veri e propri amici della natura».
Le escursioni avranno un tema sempre diverso e saranno condotte da esperti e relatori: si andrà dalla topografia e orientamento e da un piccolo corso di sopravvivenza alla conoscenza dell’acqua e degli insetti, fino ad arrivare a una giornata incentrata sul pronto soccorso. Gli organizzatori intendono far conoscere ai ragazzi in maniera divertente la flora e la fauna nei parchi, mettendoli in contatto con la natura intatta di questi luoghi.