L’orsetta nel Pnalm morta per cause naturali. Febbo: “Serve piano di monitoraggio sanitario”


Ricordiamo che l’orsetta – continuano dal Pnalm – fu rinvenuta la sera del 28 Agosto lungo la strada comunale di Settefrati dalle Guardie del Parco e dagli Agenti del Corpo Forestale dello Stato del CTA per il Parco, a seguito di una segnalazione. Sul luogo si recarono subito il Direttore del Parco, il Veterinario Leonardo Gentile, la biologa Roberta Latini e il Responsabile del Servizio Sorveglianza, Renato Di Cola, constatando l’assenza di traumi e di chiari segni che potessero far risalire con certezza alle cause di morte.
Pur non essendoci evidenze di una classica malattia infettiva, l’animale è venuto a morte per una patologia e questo ulteriore decesso, accompagnato agli altri 5 verificatisi dal 2000 ad oggi per patologie, ripropone drammaticamente l’importanza di uno stretto monitoraggio sanitario, sia sull’orso che rischia l’estinzione, sia sul bestiame domestico e la fauna selvatica che interagiscono con la specie”. Sull’accaduto interviene il Direttore del Pnalm Dario Febbo: “Diventa urgentissimo mettere a punto un adeguato piano di monitoraggio sanitario permanente ad ampio spettro nell’areale della specie che coinvolga adeguatamente tutte le amministrazioni, centrali e periferiche, dello Stato“.