Monte Tuvu, la falesia granitica più grande del nord Sardegna
Un rilievo granitico a 417 metri. Si contano una trentina di vie. Costituita da lisce placconate, strapiombi, diedri, fessure, fratture e tafoni. Offre interessanti possibilità per nuove vie

“Lu Monti di Tuvu” o “Lu Tufareddu” è un panoramico rilievo granitico che si trova a quota 417 metri sul livello del mare, situato ad est del vicino abitato di Aglientu e ben visibile dalla strada che collega i centri interni della Gallura con la zona costiera.
Attualmente è la falesia sportiva granitica più grande e interessante del nord Sardegna, dove si contano ormai una trentina di vie prevalentemente esposte ad ovest e nord-ovest (sole nel pomeriggio), quindi arrampicabili tutta la mattina, anche nelle stagioni più calde.
La storia
Già nei primi anni ’80 qualche climber di passaggio aveva salito alcune fessure del Monte Tuvu, proteggendosi con nut e friend; poi, all’inizio del nuovo millennio, sulla sua sommità vennero posizionati una decina di ancoraggi per arrampicare in top rope, in occasione di una manifestazione locale patrocinata dal Comune e dalla Pro Loco di Aglientu.
Ma è nell’autunno del 2009 che compaiono le prime vie sportive, aperte da Marcello Mariano.
Nel 2011 un nuovo monotiro, stavolta per mano di Corrado Conca; poi tutto si ferma per diversi anni.
In tempi più recenti lo svizzero Urs Arnold “scopre” la falesia e se ne innamora; coinvolge diversi appassionati appartenenti alla sua associazione – tra i quali anche Thomas Peruzzetto – e alcuni locals, e in breve chiodano quasi una ventina di vie.
Vengono quindi invitati a visitare il settore Maurizio Oviglia e Filippo Manca, che aprono altri due monotiri.
Nell’estate 2020 è invece Marco Corda ad essere attratto dalla parete; Marco chioda tre vie, una delle quali è un impegnativo strapiombo con uscita su placca tecnica, aperto insieme a Matthias Tesauro.
La falesia, costituita da lisce placconate, strapiombi, diedri, fessure, fratture e tafoni, offre ancora interessanti possibilità per nuove vie, e sicuramente a breve non mancheranno le novità.
Come raggiungere Monte Tuvu
Dall’incrocio di Aglientu procedere per 200 metri sulla SP 05 in direzione Tempio Pausania, e appena superato un ex rifornitore di benzina svoltare a sinistra per una strada interna asfaltata (campetto comunale di calcio a sinistra, indicazioni Azienda agrituristica Li Castedducci, Cuoni-Rena Majore e chiesa campestre San Giovanni Riccinu). Percorrerla per 1,4 km (direzione nord-est), quindi parcheggiare in uno spiazzo a sinistra antistante due case (cartello in legno Stazzu Piriccu); da qui proseguire a piedi su strada sterrata che passa tra due abitazioni (proprietà private), in direzione nord-ovest. Dopo 200 metri c’è un cancello (leggere NDR in basso), procedere per un altro centinaio di metri, svoltare a sinistra e – abbandonata la strada sterrata – continuare tra gli alberi in direzione ovest, seguendo gli omini di pietre che in pochi minuti conducono alla base della falesia.
____________
NOTA DELLA REDAZIONE Uno dei proprietari dei terreni privati precisa che appunto trattasi di proprietà privata, pertanto non è possibile superare il cancello cui si fa riferimento nella relazione e occorre, quindi, utilizzare altra via per giungere alla base della falesia.
____________
LEGGI ANCHE Arrampicare a Santa Teresa di Gallura
Monte Tuvu: attenzione!
Il Monte Tuvu si trova all’interno di alcuni terreni privati, perciò è bene accedere all’area con rispetto e discrezione, evitando di lasciare rifiuti, accendere fuochi e danneggiare alberi, muretti e recinzioni.
Va infine segnalato che presso alcuni tafoni in primavera nidificano diverse specie di rapaci; si raccomanda quindi di evitare di disturbarli durante il periodo della cova.
Le Vie
- La bidditta 6a locals & friends
- Daniel Dusentrieb 6b+ locals & friends
- L’orso con le ali 6b locals & friends
- Lu baeddu 5c locals & friends
- Arturo s’è cagato 5a locals & friends
- La dura vedu 7b locals & friends
- Acciuleddhj 4c locals & friends
- Suidatu 6b locals & friends
- Zirichiltagghja 6b locals & friends
- Masciu meu 7a/6a 2L locals & friends
- La via degli Svizzeri 5bA0-6b/5c 2L sconosciuti
- Lockdown n.l. M. Mariano
- El pibe de oro 6b+ M. Mariano
- Pussy power 6c 2L locals & friends
- Fuzzy n.l. F. Manca, M. Oviglia
- 20 per cento 7a M. Oviglia
- Lu macchineddu 6c locals & friends
- R.H.C.P. 6c/7a 2L M. Mariano
- Pancetta e mortadella 6a locals & friends
- Ci rubano le donne, si bevono il nostro vino 6b+ M. Mariano
- I Mistici dell’Occidente 6b M. Mariano
- Quella accanto 6b T. Peruzzetto
- Piantagioni di soste 5a M. Mariano
- Oca gatto chiodi 5c C. Conca
- E’sempre natale 6a locals & friends
- La panda è mia 6b M. Mariano
- Quarantena 6c+ M. Mariano
- La differenza tra il piacere e l’amore 6b+ M. Corda
- L’allegro chirurgo 5c M. Corda, M. Mariano
- Il nido del falco 7b+ M. Corda, M. Tesauro
Riceviamo e Pubblichiamo: testo, Franco Rinaldi