Pnalm, benvenuti 156 piccoli camosci

I dati del monitoraggio 2022 nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Anche nel 2022 il personale del Servizio Scientifico, i Guardiaparco, i Carabinieri Forestali e i volontari del Servizio Civile hanno portato a termine il monitoraggio della popolazione di camoscio appenninico all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Il camoscio appenninico

Il camoscio appenninico è un endemismo dell’Appennino Centrale, un animale unico al mondo che ha seriamente rischiato l’estinzione nel secolo passato. In virtù del suo forte valore conservazionistico, il PNALM svolge dagli anni ’90 attività di monitoraggio annuale sul camoscio, fondamentale per definire il numero minimo di individui, il successo riproduttivo e il tasso di sopravvivenza al primo anno dei capretti.

Monitoraggio 2022

Quest’anno, sono state inoltre svolte osservazioni demografiche mirate sui nuclei campione di Meta-Tartaro e Rocca Altiera, con lo scopo di ottenere un quadro più preciso della struttura e dei parametri demografici. Tali nuclei rappresentano i gruppi più numerosi della popolazione e sono già stati oggetto di tale monitoraggio più intensivo dal 2010, la scelta di proseguirne l’analisi consente di implementare la serie storica.

In tutto, nel 2022 sono stati conteggiati:
𝟳𝟳𝟯 𝗰𝗮𝗺𝗼𝘀𝗰𝗶, 𝟭𝟱𝟲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝟵𝟭 𝗰𝗮𝗽𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗮𝗻𝗻𝗼.
In linea generale l’andamento della popolazione si conferma stabile, con dinamiche di andamento diverse tra i nuclei che compongono la popolazione del Parco. Il tasso di sopravvivenza dei capretti dell’ultimo anno è stato del 77%, il più alto mai osservato. Rispetto al 2021 sono stati contati 152 camosci in più. L’aumento si è registrato in tutte le classi d’età ma specialmente tra i nati dell’anno (38 kid in più dello scorso anno) e tra le femmine adulte (65 femmine in più).
Questo aumento, però, è principalmente imputabile ai camosci conteggiati nel settore del Marsicano (85 camosci in più rispetto al 2021); di Rocca Altiera (43 camosci in più) e delle Mainarde laziali (29 camosci in più).
𝗜𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗮𝗿𝘀𝗶𝗰𝗮𝗻𝗼 continua ad essere quello maggiormente dinamico e in considerevole crescita. Pensate che qui nel 2003 si trovavano solamente 15 camosci, oggi 255 (85 in più rispetto al 2021)!
𝗡𝗲𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 “𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼” (Gruppo Petroso – Camosciara – Mt. Amaro) si conferma la sostanziale stasi registrata negli anni passati.
𝗜𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱i 𝗥𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗔𝗹𝘁𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗲 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗶𝗻𝗮𝗿𝗱𝗲 evidenziano una continua crescita. Qui sono stati conteggiati rispettivamente 43 e 29 camosci in più rispetto allo scorso anno.
PNALM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio