La graduatoria stilata da Federparchi in occasione dell’8° Congresso a Trezzo sull’Adda
.
I parchi salvano i paesaggi naturali e tradizionali. Dove c’è meno cemento e asfalto, aumentano le foreste, l’agricoltura è sostenibile. Nelle aree protette italiane il consumo di suolo è attestato stabilmente attorno all’1% e questi dati non vedono variazioni negli anni. Sulla lista dei 447 comuni italiani che guadagnano il massimo dei voti per indice di qualità del paesaggio, ben 286 si trovano nei parchi, il 64%. Sono
Sono solo alcuni dei numeri e delle considerazioni contenute nella fotografia che scatta Federparchi aprendo il suo ottavo congresso a Trezzo sull’Adda, nel Parco dell’Adda Nord, nell’ambito dell’International Parks Festival, evento collaterale all’Expo.
Un’Italia diversa e virtuosa, quelle delle aree protette. Con meno densità abitativa, con tante meno strade, discariche, capannoni industriali. A oggi il consumo di suolo nei parchi è dell’1,06%, mentre nel resto del territorio nazionale si registra una media di oltre il 7%. Questo secondo i dati dell’ultimo rapporto Ispra (marzo 2015). Una percentuale che sale drammaticamente sulle coste italiane, dove l’indice di consumo di suolo si impenna al 20%, registrando la cancellazione di aree naturali, di copertura verde, di sistemi di contenimento di frane e alluvioni oppure di boschi che producono ossigeno per tutti.
Ultimi in consumo di suolo e primi per indice di qualità paesaggistica. Nella ‘pagella’ elaborata da Federparchi – basata sui dati del progetto europeo Corine Land Cover – i parchi italiani si confermano come le zone non solo meglio conservate ma soprattutto più in salute sulla totalità dei comuni italiani. In una scala che va da 1 a 10, sono 447 i comuni che a livello nazionale meritano un bel 9. Di questi, il 64% ricade nelle aree protette (286). Tra i parchi nazionali, i più pregevoli dal punto di vista della qualità paesaggistica sono quelli dello Stelvio (voto 9,6 in una scala da 1 a 10), del Gran Paradiso (9,5) e Foreste Casentinesi (9,2). Basta uscire dai perimetri delle aree protette per trovare, in zone molto simili dal punto di vista geografico e ambientale, un indice di qualità più basso: nelle aree limitrofe allo Stelvio, il ‘voto’ si ferma all’8,4; mentre i dintorni del Gran Paradiso e alle Casentinesi registrano rispettivamente 8,8 e 7,9.
“La bellezza del paesaggio è un valore in sé, ma quando è riferita ai parchi significa anche altro” – ha detto in apertura il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri. “Significa qualità ambientale, bassa artificializzazione del suolo, agricoltura ben condotta: in altre parole alto tasso di biodiversità e di valore degli ambienti naturali. Quelli italiani sono parchi che nascono in un territorio fortemente antropizzato, eppure evidentemente sono riusciti in questi decenni a raggiungere il loro obiettivo che è quello di assicurare uno sviluppo delle comunità umane compatibile con i valori naturali: anzi, i parchi hanno rappresentato un laboratorio di punta dell’innovazione e dell’economia green”.
A riconoscere questo primato al sistema italiano delle aree protette è ormai tutto il mondo. “Nei congressi mondiali dei parchi il caso Italia ha fatto scuola – ha continuato Sammuri – e nel suo ultimo rapporto l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) è stata finalmente certificata l’avvenuta completa conversione della logica di governance ambientale basata solo sullo stato di conservazione di corpi d’acqua, di specie e habitat, verso un’ottica di tipo olistico, cioè basata sull’ecosistema nel suo complesso, comprese le minacce e le pressioni derivanti dalle attività imprenditoriali, fino al benessere dei singoli cittadini che deriva dalla fruizione dei paesaggi e della natura”.
A guadagnare da questa visione e da questo valore complessivo delle aree protette non è solo lo stato di salute della natura e dei dati ambientali: acqua, aria, suolo. Dal punto di vista economico, la qualità garantita da driver come l’indice di qualità paesaggistica si traduce in occasioni di lavoro soprattutto nel campo del turismo e anche in reddito immobiliare. Per quanto riguarda l’attività turistica, si registrano nei parchi 102 milioni di presenze con un fatturato di quasi 12 miliardi di euro: un dato in continua e costante crescita che ha segnato dal 2007 a oggi un più 7% di presenze, con un fatturato complessivo in aumento del 21%.
Infine, grazie al valore dei servizi ecosistemici assicurati dalla natura i parchi sono diventati un possibile destinatario privilegiato di fondi europei, non solo nel campo della conservazione. L’accordo di partenariato per la nuova programmazione dell’Unione Europea 2014-2020 (che destina al nostra Pese circa 64 miliardi in 7 anni) cita espressamente per la prima volta le aree protette come strumenti fondamentali per perseguire gran parte dei suoi obiettivi; prevede specifici indicatori di risultato, tra i quali anche quelli che richiamano il ruolo e le funzioni dei parchi, in particolare per la pesca, il turismo e l’agricoltura; sottolinea l’opportunità di rafforzare le politiche di greening attraverso la tutela della biodiversità e del paesaggio agrario e la lotta ai cambiamenti climatici. Si tratta dunque di un’occasione straordinaria per permettere alle aree protette di affermare concretamente il loro ruolo strategico nella nuova programmazione e anche per migliorare l’efficacia della spesa per uno sviluppo sostenibile, intelligente e duraturo.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accept All”, o facendo scorrere la pagina, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi fare clik sul pulsante sottostante "Cookie Setting" o sul link "Cookie Policy", in fondo alla pagina, per modificare in ogni momento il tuo consenso. Read More
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web.Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web.Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web.Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso.Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie.Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessary".
JSESSIONID
past
Utilizzato da siti scritti in JSP. Cookie di sessione della piattaforma per scopi generici utilizzati per mantenere lo stato degli utenti durante le richieste di pagina.
PHPSESSID
session
Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP.Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web.Il cookie PHP è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
viewed_cookie_policy
11 months
Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Functional".
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance".
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics".
ga
2 anni
Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato casualmente per identificare i visitatori unici.
gat_gtag_UA_148581904_1
1 minuto
Questo cookie è impostato da Google e viene utilizzato per distinguere gli utenti.
gid
1 giorno
Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sul funzionamento del sito Web. I dati raccolti comprendono il numero dei visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Other".