La Settimana nazionale dell’Escursionismo Cai nelle valli del Cadore e d’Ampezzo


L’edizione 2014 della Settimana è stata organizzata dalle dieci Sezioni cadorine e da quella ampezzana del Club Alpino Italiano.Insieme hanno messo a punto un programma che consentirà ai partecipanti di vivere alcuni giorni di escursionismo gratificante e in molti casi anche avventuroso. I sentieri proposti consentono di immergersi in una natura generosa, di attraversare boschi maestosi e di lambire le leggendarie Tre Cime di Lavaredo, l’Antelao, il Pelmo, le Tofane, autentici monumenti dove sono state scritte alcune tra le pagine più importanti della storia alpinistica. Ad arricchire la vasta rete dei sentieri ci sono i rifugi alpini, quasi cento, e 25 bivacchi. Alcuni sono sorti sul finire del 1800 sulla spinta dell’allora nascenteturismo dolomitico. Ma il Cadore e Cortina sono anche storia e cultura. Nel centro di Pieve si trova il Palazzo dove ha sede la Magnifica Comunità: l’istituzione che ha rappresentato, fin dal Trecento, l’autonomia di governo delle genti del Cadore. Pieve ospita il Museo Archeologico Cadorino e il Museo dell’Occhiale che fanno parte della ricca e originale rete museale del Cadore. E a Pieve c’è la casa del grande pittore rinascimentale Tiziano Vecellio. Ma di arte e di storia pullulano tutte le valli cadorine.