Sulle Alpi scoperto fossile di un rettile corazzato

Sulle Alpi svizzere sono stati ritrovati i resti di un rettile corazzato vissuto più o meno 241 milioni di anni fa. La scoperta ad opera di un gruppo di ricercatori delle Università di Zurigo e Oxford. L’analisi del fossile, pubblicata sulla rivista “Scientific Reports”, ha permesso di farsi un’idea piuttosto chiara sull’anatomia e sullo stile di vita di questo animale.
Il fossile è stato ritrovato a Ducanfurgga a circa 2.740 metri di altitudine. Dall’analisi del fossile è stato possibile dedurre che l’animale era lungo circa 20 centimetri e aveva la maggior parte della superficie del corpo ricoperta da placche corazzate. Lungo i fianchi, il rettile aveva squame spinose che probabilmente gli servivano per proteggersi dai predatori. Il nome scientifico di questo rettile corazzato è “Eusaurosphargis dalsassoi”.