Giornata Europea dei Parchi. In prima linea per la biodiversità

Ogni anno il 24 maggio si rinnova l'iniziativa della Federazione Europea dei Parchi. Tanti gli appuntamenti in questi giorni...

Giornata Europea dei Parchi: ogni anno il 24 maggio si rinnova l’iniziativa della Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) per ricordare – nell’anno 1909 – l’istituzione in Svezia del primo Parco europeo. In Italia la data del 24 maggio si dilata su più giorni, con un ricco programma di incontri, escursioni, mostre ed attività ambientali. E in Italia si ha la biodiversità più ricca d’Europa grazie anche ad una varietà morfologica che va dalle Alpi a Pantelleria. Nel Belpaese i primi Parchi furono creati nel 1922: il Gran Paradiso e il Parco d’Abruzzo, divenuto poi Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.

Il presidente Federparchi Luca Santini Tutte le agende politiche del mondo hanno come priorità la conservazione della natura, perché la Terra è la nostra casa e deve stare in buona salute. Per troppi anni siamo andati in direzione opposta, non dico che siamo al punto di non ritorno ma occorre impegnarsi a fondo nella tutela della biodiversità. Dobbiamo quindi anche riflettere sulla necessità di modelli di sviluppo sostenibile per poter continuare a vivere in armonia con tutte le altre specie che vivono con noi, sia animali che vegetali. In tutto questo i parchi sono in prima linea. Buona Giornata dei parchi.

I Parchi in Italia

In Italia esistono 871 aree protette, per un totale di oltre 3 milioni di ettari tutelati a terra (21%), circa 2.850mila ettari a mare (13%) e 658 chilometri di costa. Abbiamo 24 Parchi Nazionali, 135 Parchi Regionali, 147 Riserve Naturali Statali, 32 Aree Marine Protette, oltre trecentosessanta Riserve regionali, inoltre una vasta rete di siti protetti la maggior parte dei quali rientranti nella Rete Natura2000.

Giornata Europea dei Parchi: eventi

La celebrazione della Giornata Europea dei Parchi si snodano su più giorni (“Settimana dei Parchi” e “Mese dei parchi”) con un incremento delle iniziative delle aree protette nei due fine settimana a cavallo della data, al fine di consentire una più ampia partecipazione.
Oltre 60 gli appuntamenti nel solo fine settimana dal 24 al 26 maggio, più di 200 quelli registrati presso il portale www.parks.it alla sezione “giornata dei parchi” a partire da metà maggio. Numerose le iniziative promosse dalla Federparchi: il 19 maggio si è svolta la settima tappa di “Esplorare la bellezza dei parchi a cavallo” nel Parco nazionale dell’alta Murgia. Nella giornata del 24 maggio  Federparchi premia le Aree Marine Protette che hanno partecipato al concorso “Buone pratiche dei siti marini Natura2000“, nell’ambito del progetto Life A-Mar NATURA 2000; a Milano si svolgerà il Forum dei parchi lombardi; nel Parco Nazionale dell’Asinara (Sassari), sempre il 24 maggio, si svolgerà una iniziativa  sulla tutela dell’avifauna correlata al progetto “Biodiversità in volo” che vede impegnati Federparchi e Fondazione UNA.
Il 25 maggio al Parco Agricolo Sud Milano appuntamento per un “Clean up day” nell’ambito di “Curiamo l’ambiente, un passo alla volta“. Sempre il 25 a Torre Annunziata (NA) convegno “Ambiente e Giustizia, la bellezza che fa comunità” con il ministro Sangiuliano, magistrati e rappresentanti dell’Ufficio Inter-distrettuale Esecuzione Penale Esterna (UIEPE) del Ministero della Giustizia, partecipa dell’Area Marina Protetta Regno di Nettuno; l’iniziativa è nel solco del protocollo di intesa del 2021 tra Federparchi e Ministero della Giustizia sulla messa in prova.

LEGGI ANCHE Un Museo per i 100 anni del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio