Il Nepal aggiunge ufficilmente 6 nuove vette di 8000 metri

Gli 8000 della Terra non sono 14, ce ne sono altri? Il Dipartimento del Turismo del Nepal è determinato ad ampliare la sua lista di Giganti aggiungendo sei vertici secondari di Kangchenjunga e Lhotse. Ma questa nuova trovata per promuovere il turismo alpinistico (più Ottomila, più permessi, più introiti) non cambierà i criteri internazionali o la storia dell’alpinismo intorno alle 14 vette più alte della Terra.

Nepal, 6 nuovi Ottomila

Il Dipartimento del Turismo, comunque, ha aggiunto i sei “nuovi” 8.000 al suo sito web ufficiale, Nepal Peak Profile. Ora, cercherà di far approvare la nuova lista da varie parti interessate, tra cui gli imprenditori del turismo, la Nepal Mountaineering Association, l’esercito e le forze di polizia.
La notizia era nell’aria, circolò già nel 2022, poi il Dipartimento ha consultato esperti locali e ha raggiunto la sua conclusione. Ai 14 Ottomila vanno aggiunti quattro i punti minori di Kangchenjunga – Yalung Khang (8.505 m), Yalung Khang West (8.077 m), Kangchenjunga Central (8.473 m) e Kangchenjunga South (8.476 m) così come due punti extra sulla cresta del Lhotse, ovvero Lhotse Middle (8.410 m) e Lhotse Shar (8.400 m).

LEGGI ANCHE I 14 Ottomila, storie di montagne e di uomini

Questione complessa

La questione è complessa. Perché a questo punto anche altri 8000 hanno vette secondarie, non solo in Nepal. Everest e Annapurna hanno cime secondarie che superano gli 8.000 metri così come il K2 e il Nanga Parbat in Pakistan ed in Tibet la vetta centrale dello Shisha Pangma.
Il critero dovrebbe essere che tra una cima e l’altra dovrebbero esserci almeno 500 metri di dislivello e non avere un percorso di salita in comune. Altra regola presa in considerazione negli anni è quella della prominenza tra la vetta e il passo adiacente più altro.

 

Cosa ne pensa l’UIAA?

Sì, ma cosa ne pansa l’UIAA? Beh, dopo aver ricevuto la richiesta dell’Associazione alpina del Nepal nel 2023, l’UIAA ha pubblicato un rapporto l’autunno scorso. Ha sottolineato che il nodo cruciale del dibattito è se le montagne sono cime o cime/cime. Ovvero, i 14 ottomila sono 14 vette e non importa quante cime secondarie e terziarie abbiano. L’UIAA ha chiesto il suo parere alla Commissione di Studi Montani dell’Unione Geografica Internazionale. Ha anche consultato i propri esperti. E hanno considerato i dettagli topografici, le prospettive storiche, gli interessi delle comunità locali e del governo del Nepa e gli apsetti “spirituali”. Conclusione: il numero di montagne di oltre 8.000 metri deve essere riconosciuto come le 14 cime “classiche” affermando anche che il Nepal può assolutamente scegliere di riconoscere più cime ed invita anche gli alpinisti a interessarsi più al viaggio che alla vetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio