Intimo termico caldo e traspirante? La scelta migliore è il poliestere di buona qualità


-
COTONE
Il cotone è una fibra naturale di origine vegetale, i suoi principali vantaggi sono la morbidezza sulla pelle e costo basso ma assorbe facilmente l’umidità prodotta dal corpo senza asciugarsi aumentando di conseguenza la dispersione di calore corporeo risultando freddo.
-
LANA
Materiale di origine animale molto caldo, sicuramente più traspirante del cotone ma a contatto con la pelle potrebbe generare prurito e forte fastidio a chi lo indossa.
-
POLIESTERE
Sicuramente è da preferire in quanto unisce l’efficacia termica all’elevata traspirabilità e rapida asciugatura risultando quindi il più utilizzato soprattutto da chi pratica attività fisica all’aperto ma bisogna fare attenzione a non scegliere un intimo di bassa qualità perché potrebbe non essere sufficientemente traspirante, quindi risulterebbe poco caldo e generare cattivo odore.
L’intimo in cotone o lana può essere indicato per chi è esposto a temperature rigide ma non pratica attività fisica tale da produrre sudorazione, mentre per chi pratica attività fisiche all’aperto (trekking, hiking, running, ciclismo, ciaspolate ecc.) l’ intimo da scegliere è sicuramente quello in poliestere.
Marco De Lellis
m.delellis@mountlive.com
Ciao, ho intenzione di comprare un intimo termico per andare in montagna, ma non so proprio da dove partire. Secondo voi conviene prenderne uno a manica lunga oppure corta? E poi quale su quale tessuto e modello dovrei orientarmi? Ho letto che ci sono diverse tipologie di intimo termico. Voi quale mi consigliate?