Le Alpi oggi: popolazione e cultura. Presentazione a Trento


Si tratta di un libro costruito con la collaborazione del Ministero dell’Ambiente e che riassume i due anni di presidenza italiana della Convenzione delle Alpi
La prima parte illustra le linee guida che i governi delle Alpi (Stato, regioni, comuni) dovrebbero seguire per strutturare nel futuro uno sviluppo sostenibile del territorio e garantire la qualità del vivere nelle Alpi intere. Innovazione tecnologica e banda larga, servizi nelle periferie, mobilità e accessibilità, risorse strategiche come energia, tutela delle acque, paesaggio, turismo, forestazione, effetti nelle Alpi dei cambiamenti climatici in atto.
La seconda parte è stata curata da CIPRA grazie all’apporto dei lavori del laboratorio tematico come quello tenuto in valle di Susa nel 2014. I laboratori sono luoghi di confronto fra istituzioni, cittadini e associazioni sullo sviluppo qualitativo e la vivibilità della montagna. Si tratta di bloccare lo spopolamento delle Alpi senza più inseguire modelli di sviluppo importati dalle aree urbane, investire nella cultura, di recuperare identità perdute e di lavorare in sintonia con le grandi città, luoghi della ricerca, che devono collaborare con le attività presenti nelle montagne italiane. Saranno presentati esempi virtuosi diffusi sui territori alpini e le criticità che si stanno affrontando.