Ortovox arricchisce la sua Safety Academy
Il marchio tedesco propone un ampio programma di corsi di formazione accessibile a tutti: alpinismo, escursionismo agile, arrampicata e primo soccorso...

Estate al via: Ortovox per aiutarvi a muovervi in sicurezza in montagna propone, o meglio ripropone, un ampio programma di corsi di formazione accessibili a tutti. È la Safety Academy del noto marchio tedesco outdoor. Da oltre 40 anni, ORTOVOX non si limita a produrre abbigliamento e zaini tecnici, si batte per una pratica più sicura e più rispettosa della montagna.
E nel 2025 si rinnova e rafforza con più stage, più luoghi ed anche una nuova formazione di primo soccorso in montagna.
I corsi si tengono in Austria, Svizzera e Germania, Italia e Francia, includendo nuovi siti rispetto agli anni passati.
Sono studiati per vari livelli, dal principiante al più esperto. I corsi di formazione sono supervisionati da una rete esclusiva di scuole partner Ortovox.
Fin dal 1980, anno della fondazione nelle Alpi Bavaresi, ORTOVOX ha sempre avuto come obiettivo primario la protezione delle montagne e di chi pratica alpinismo. In qualità di pioniere della sicurezza in valanga, ORTOVOX ha contribuito fortemente allo sviluppo di prodotti di emergenza studiati appositamente per la montagna. Oltre a proporre un’attrezzatura di emergenza innovativa e affidabile e il miglior servizio possibile, vogliamo anche condividere le nostre conoscenze sul mondo della montagna con l’intera community di alpinisti e alpiniste. Per farlo lavoriamo costantemente per offrire una formazione mirata e per promuovere un approccio responsabile, basato su autonomia e consapevolezza.
Il programma per l’estate 2025
- High Alpine Basic: Durante il corso imparererai a conoscere l’attrezzatura, le legature, la progressione della cordata e le tecniche di cramponage. Le guide alpine, oltre a mostrarti come usare correttamente materiali, la corda, piccozza e ramponi, ti insegneranno anche a muoverti e a orientarti in modo autonomo sui ghiacciai grazie alla loro ‘lettura’ e interpretazione. Per una pratica ‘responsabile’ ti insegneneranno le basilari tecniche di autosoccorso e imparerai a reagire in modo appropriato alle cadute e ad adottare le tecniche di arresto. Alcune materie teoriche sviluppate in rifugio quali la meteorologia, la topografia e l’uso di applicazioni e strumenti saranno la base per un’attenta pianificazione dell’escursione.
- Mountaineering Basic: tecniche di corda per la progressione a tiri di corda e a corda corta, a posizionare le protezioni veloci e allestire le soste. Si analizzeranno i pericoli oggettivi che presenta la montagna di media e alta quota ed imparerà poi a gestire variabili e l’emergenza.
- Arrampicata livelli da 1 a 3: sicurezza e routine per le prime vie in autonomia (Climbing Basic) o in preparazione delle vie a più tiri (multi-pitch), su roccia (Climbing Advanced) oppure in ambiente alpino classico (Alpine Climbing).
E, come detto, per il 2025 Ortovox lancia una formazione di primo soccorso avanzata pensata per le situazioni reali che si possono incontrare in montagna.
Corsi di primo soccorso alpino
- Utilizzare materiale specifico di primo soccorso
- Reagire a situazioni complesse con messe in scena molto concrete
- Padroneggiare le tecniche di trasporto, gestire il freddo, effettuare una rianimazione o intervenire su lesioni gravi
- Alla fine, si riceve una certificazione riconosciuta ma soprattutto nozioni utili sul campo
Formazione oltre gli stage sul campo
La Safety Academy non è solo corsi sul campo:
- Piattaforma Lab Rock, puoi anche imparare a casa tua
- Libretti pratici (Guide Books)
- Ogni formazione integra nozioni di rispetto dell’ambiente, di pratica responsabile e sostenibile.