Tragedia sul Monte Biaina, è morto Cristian Brenna

Cristian Brenna, 54 anni di Arco, è morto ieri sulla Cresta del Monte Biaina, nell’Alto Garda. Era in un’escursione assieme ad un compagno. I due si trovavano ad una quota di 1.350 metri quando Brenna è inciampato sul sentiero, scivolando lungo il pendio boschivo per svariati metri e precipitando in un secondo momento sulle rocce sottostanti.

I soccorsi

La chiamata al 112 è arrivata intorno alle 12 da parte del compagno che si trovava insieme a lui e che non riusciva più a vedere né a mettersi in contatto telefonico con l’amico.
La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto l’intervento dell’elicottero mentre gli operatori della Stazione Riva del Garda del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino si mettevano a disposizione al Campo Sportivo Benacense. Sul posto anche il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Tione e i Vigili del fuoco di Riva del Garda. L’elicottero ha sbarcato a monte, nel punto dove si trovava il compagno, il tecnico di elisoccorso, a cui è stata indicata la direzione della caduta e che si è dunque calato per un centinaio di metri, fino ad individuare l’uomo.
Per coadiuvare le operazioni, due soccorritori della Stazione Riva del Garda sono stati imbarcati sul velivolo, che ha raggiunto il target, calato sul posto con il verricello l’equipe sanitaria e i due operatori. A nulla sono valsi i tentativi di rianimare l’uomo, la cui salma è stata recuperata a bordo dell’elicottero e trasferita a Riva del Garda.

Cristian Brenna

Cristian Brenna, alpinista e guida alpina, è stato uno degli atleti di punta della nazionale italiana di arrampicata sportiva negli anni Novanta. Ha partecipato a molti campionati di Coppa del Mondo, dove ha conquistato sette podi, con tre terzi posti, tre secondi posti e un primo posto a Courmayeur nel 1998. Come risultati finali ha raggiunto il terzo posto nella stagione 1996 e nella stagione 2000 e il secondo posto nel 1998.

A livello europeo ha vinto due medaglie d’argento nella specialità lead, nel 1998 a Norimberga e nel  2000 a Monaco di Baviera. Ha vinto una terza medaglia d’argento nella specialità velocità nell’edizione 1992 a Francoforte.

È stato tre volte campione italiano e ha conquistato tre edizioni della Coppa Italia lead di arrampicata.
Contemporanemente si dedicò all’arrampicata in falesia collezionando una serie di 8c+ fino ad Underground (9°) nel 2005 al Pueblo di Massone, nei pressi di Arco.

Poi si è dedicato all’alpinismo, sul Chogolisa, nel 2005 con la spedizione in Pakistan “UP-Project” (ideata da Luca “Rampikino” Maspes, con Hervé Barmasse, Gianluca Bellin, Francesca Chenal, Ezio Marlier, Giovanni Ongaro, Giovanni Pagnoncelli e Fabio Salini). Nel febbraio 2008 assieme a Hervé Barmasse è sull’inviolata parete nord del Cerro Piergiorgio sulla via La Routa de l’Hermano (950 m, 6b+/A3).

Come detto era guida alpina, ed anche tecnico federale della FASI (Federazione Arrampicata Sportiva Italiana), impegnandosi nel settore giovanile.

Il cordoglio Fasi

“Un grave lutto ha profondamente scosso non solo la nostra Federazione, ma tutto l’ambiente dell’arrampicata sportiva italiana: Cristian Brenna è mancato per un tragico incidente avvenuto nella mattinata odierna, 3 giugno 2025, sul monte Biaina ad Arco di Trento.
L’amico, alpinista e arrampicatore, ex atleta della Nazionale Italiana plurimedagliato in Coppa del Mondo, nonché guida alpina e operatore del soccorso alpino della Guardia di Finanza, aveva il ruolo di tecnico delle squadre Nazionali della Federazione, ed era padre di Filippo e Sofia, atleta della Nazionale U17, neo Campionessa Italiana Giovanile Lead. Cristian era molto amato ed apprezzato da tutto lo staff federale, che si unisce, assieme al Presidente, al Segretario Generale e a tutto il Consiglio Federale, al cordoglio della famiglia.
Il Presidente FASI Davide Battistella invita ad osservare un minuto di silenzio in sua memoria prima di tutte le manifestazioni di arrampicata sportiva che avranno luogo questo weekend”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio