alpinismo
- Gen- 2023 -12 GennaioTEST PRODOTTI
Piumino The North Face Summit Breithorn.
Avventura senza compromessiNelle scalate tecniche al freddo è necessario il calore, ma non il peso. Grazie all’imbottitura in piumino 800 ProDown™, la…
Read More » - Ott- 2022 -22 OttobreAttualità
Quanto ne sapete di montagna? Incontri gratis con le Guide Alpine
Escursionismo, alpinismo, arrampicata: quanto ne sapete? Conoscete le buone norme di prevenzione da adottare nella montagna invernale? Come si diventa…
Read More » - Ago- 2022 -23 AgostoAttualità
Appello in Francia: Alpinismo resti spazio di libertà e assunzione del rischio
Lettera aperta affinché la montagna non subisca regole, divieti, cauzioni, autorizzazioni. I firmatari sono Julien Bailly, presidente La Chamoniarde, prevenzione e…
Read More » - Lug- 2022 -16 LuglioCultura
Ricordando Renato Casarotto
Renato Casarotto, la tragedia sul K2. Il 1986 l’anno nero del K2. Tra giugno e l’agosto persero la vita tredici…
Read More » - 13 LuglioCultura
Peak Lenin, il 13 luglio 1990 una valanga uccide 43 alpinisti
Era il 13 luglio del 1990 quando una valanga colpì il campo base del Peak Lenin. Fu causata da un…
Read More » - 2 LuglioCultura
Mario Merelli, l’alpinista dal cuore grande
Mario Merelli: il 2 luglio 1962 nasceva l’alpinista bergamasco scomparso il 18 gennaio nel 2012 a causa di una caduta…
Read More » - Giu- 2022 -1 GiugnoSport
David Göttler: “L’onestà è un valore fondamentale nell’alpinismo”
David Göttler lo scorso il 21 maggio è salito sul suo 6° Ottomila. L’Everest. Lo ha fatto a modo suo,…
Read More » - Mar- 2022 -5 MarzoPersonaggi
Broad Peak: quella prima invernale costata cara
Broad Peak: la prima ascensione invernale è stata effettuata il 5 marzo 2013 dai polacchi Maciej Berbeka, Adam Bielecki, Tomasz…
Read More » - Lug- 2021 -5 LuglioCultura
La prima salita sul Gasherbrum I, la montagna bellissima
Il 5 luglio del 1958 l’uomo mise piede per la prima volta sulla vetta del Gasherbrum I. Il Gasherbrum è…
Read More » - 3 LuglioCultura
Hermann Buhl il 3 luglio 1953 in solitaria sul Nanga Parbat
Hermann Buhl, una persona diventata mito. Il versante prescelto fu il Rakhiot a nord-est, passando per la Sella d’Argento e…
Read More » - Giu- 2021 -27 GiugnoCultura
Reinhold e Günther Messner sul Nanga Parbat
Partirono dall’ultimo campo sul versante Rupal per una salita veloce in vetta senza corde fisse. Nella discesa sul versante Diamir…
Read More » - Mag- 2021 -11 MaggioPersonaggi
Anatolij Bukreev, il gigante dell’alpinismo
L’alpinista kazako Anatolij Nikolaevič Bukreev (Анато́лий Никола́евич Букре́ев) è nato a Korkino il 16 gennaio 1958 ed è morto sull’Annapurna il 25…
Read More »