Sulmona tra storia, arte, gastronomia e sua maestà la Majella

sulmonaSulmona (anticamente Sulmo, Sulmonë in abruzzese), la città ai piedi della Majella! consta di circa 25mila abitanti. È il terzo comune più popoloso della provincia (alle spalle dell’Aquila ed Avezzano) ed il nono dell’Abruzzo.
Ubicazione Situata nel cuore dell’Abruzzo, a ridosso del Parco nazionale della Majella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti. Sulmona sorge al centro della Valle Peligna, tra i torrenti Vella e Gizio, ad ovest delle montagne della Majella e del Morrone, che sovrastano la città.
Storia Già oppidum dei Peligni, successivamente municipio romano, nel 43 a.C. Sulmo diede i natali al poeta latino Publio Ovidio Nasone. Nel Medioevo, per volontà di Federico II, fu dal 1233 al 1273 sede del Giustizierato d’Abruzzo e capoluogo amministrativo della regione.
È tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione, insignita della Medaglia d’Argento per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale. Il territorio della Valle Peligna, il cui nome deriva dal greco peline “fangoso, limaccioso”, in età preistorica era occupato da un vastissimo lago. In seguito a disastrosi terremoti la barriera di roccia che ostruiva il passaggio verso il mare dell’acqua crollò; in compenso il terreno rimase fertile. Gli antichi scrittori, tra i quali Ovidio e Silio Italico, concordano sulla remota origine di Sulmona, ricollegabile alla distruzione di Troia. Il nome della città deriverebbe infatti da Solimo (Σωλυμος in greco antico), uno dei compagni di Enea. Le prime notizie storiche, però, ci giungono da Tito Livio che cita l’oppidum italico e narra come la città, nonostante le battaglie perse del Trasimeno e di Canne, rimase fedele a Roma chiudendo le proprie porte ad Annibale. Sulle alture del monte Mitra si hanno testimonianze archeologiche dell’oppidum, uno degli insediamenti fortificati più grandi dell’Italia centrale. Si tratta di una zona posta più in alto della sede attuale della città, che assunse tale posizione solo nel periodo romano.
Gastronomia La gastronomia sulmonese impiega i prodotti orticoli della Valle Peligna, fertile terra già apprezzata da Plinio: fra questi spicca l’aglio rosso di Sulmona, un ecotipo d’antica e tradizionale coltivazione, prodotto unico in Italia per il colore rosso vinoso delle tuniche, nonché per il sapore particolarmente intenso. Accanto agli immancabili maccheroni alla chitarra conditi con sugo d’agnello, alle sagne e fagioli e alle carni ovine (tra cui gli arrosticini, piccoli spiedini di pecora), l’autentica particolarità della gastronomia locale è l’uso alimentare di ingredienti insoliti, la cui disponibilità è connessa alle colture specifiche. Tra essi emergono le zolle scapi fiorali dell’aglio, preparate lesse in insalata o conservate sott’olio, e i fiori di zucca, passati in una pastella e fritti. I piaceri della tavola hanno il loro contributo D.O.C.: il rosso Montepulciano d’Abruzzo, il rosato Cerasuolo e il bianco Trebbiano nascono dal frutto della viticoltura Peligna, anch’essa nota già ai Romani. Più che per aver dato i natali al grande poeta latino Ovidio, oggi Sulmona è famosa in Italia e all’estero per la pregiata produzione di confetti, le cui tecniche e ricette si tramandano gelosamente da secoli, nel rispetto di rigorose prerogative artigianali.Non solo confetti fra i dolci: anche torroni artigianali, scarponi e ceci ripieni, tradizionali dolci natalizi, fiadoni, dolci al formaggio pecorino, immancabili a Pasqua e, regina dei dolci, la cassata sulmonese, insieme di pan di Spagna creme e croccante.
Eventi Tra i tanti eventi segnaliamo la Giostra cavalleresca di Sulmona era una manifestazione rinascimentale della città di Sulmona, che si teneva due volte l’anno (in aprile e a ferragosto) e consisteva in tre assalti alla lancia, portati contro un bersaglio umano (il cosiddetto “mantenitore”) da un cavaliere munito di una lancia con vernice bianca sulla punta. Il punteggio era assegnato da un “mastrogiurato” (il cui giudizio era insindacabile) che dichiarava il vincitore in base alla parte del corpo colpita ed all’eventuale perdita di sangue (più copiosa era la fuoriuscita di liquido ematico più alto era il punteggio).
La manifestazione è stata rievocata a partire dal luglio del 1995 e vede la partecipazione dei quattro sestieri e dei tre borghi in cui è stato diviso il territorio cittadino, che si affrontano nella piazza Maggiore (piazza Garibaldi). Si svolge in due giornate, l’ultimo sabato e l’ultima domenica di luglio. I cavalli corrono percorrendo un ovale completo e quindi un otto, in circa 30 secondi e i cavalieri devono colpire degli anelli. Il punteggio di ogni singola sfida viene determinato dal numero di “botte” agli anelli (massimo 3 per ogni cavaliere); in caso di parità si tiene conto del valore dei singoli anelli, di diverso diametro (quello da 10 cm di diametro vale 1 punto, da 8 cm 2 punti e da 6 cm 3 punti); in caso di ulteriore parità si tiene conto della velocità. Alla gara seguono un corteo storico, la sfida dei capitani, e cene all’aperto nei borghi e nei sestieri.
Informazioni e visita: Centro informazioni del Parco di Sulmona

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio