riccardo cassin
- Mag- 2020 -6 MaggioAttualità
Sulle montagne del mondo con Riccardo Cassin
La Fondazione Riccardo Cassin ed Emergency in cordata per far fronte all’emergenza Covid-19 a Bergamo. A tal fine è stata…
Read More » - Mar- 2020 -21 MarzoAttualità
Covid-19: il quadro della spedizione italiana al GIV all’asta per l’ospedale di Lecco
Emergenza Coronavirus: iniziativa della Fondazione Riccardo Cassin con un’asta di solidarietà a favore dell’ospedale di Lecco. La Fondazione ha deciso di…
Read More » - Gen- 2020 -2 GennaioPersonaggi
Riccardo Cassin. Mito intramontabile
Riccardo Cassin, uno dei grandi alpinisti italiani. Riccardo Cassin nacque il 2 gennaio del 1909, se n’è andato il 6 agosto…
Read More » - Set- 2019 -7 SettembreCultura
Al via In Grigna! Festival in ricordo di Riccardo Cassin
In Grigna! Festival culturale di valorizzazione della montagna e del suo territorio in occasione dei 110 anni dalla nascita di…
Read More » - Apr- 2019 -26 AprileAmbiente
Scoperto il Gene Cassin
Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, sotto la guida di Dario Bonanomi, ha svelato uno dei meccanismi chiave che…
Read More » - 14 AprileAttualità
Monumento a Riccardo Cassin nella sua Savorgnano
Ieri è stato inaugurato a Savorgnano (Pordenone), paese natale dell’alpinista italiano, il monumento dedicato a Riccardo Cassin e la mostra…
Read More » - Feb- 2019 -26 FebbraioAttualità
Due vie a Nuoro intitolate a Bonatti e Cassin
Walter Bonatti e Riccardo Cassin, i due alpinisti che hanno segnato la storia della Montagna italiana e mondiale, hanno trovato…
Read More » - Ago- 2018 -14 AgostoMultimedia
Dani Arnold, record velocità Sperone Walker
Dani Arnold e le tre nord delle Alpi. Lo scorso 27 luglio lo svizzero ha chiuso un’incredibile nuovo record di velocità…
Read More » - Lug- 2018 -27 LuglioCultura
Gli 80 anni della salita di Cassin alle Grandes Jorasses
Organizzata dal CAI Torino ed dal CAI Uget, si svolgerà domani sabato 28 luglio, al rifugio Monte Bianco del CAI Uget…
Read More » - Lug- 2016 -31 LuglioCultura
31 luglio 1954: il K2 è nostro
Alle ore 18 Compagnoni e Ladecelli giungono in vetta al K2, la seconda montagna della Terra. La spedizione fu organizzata…
Read More » - 9 LuglioCultura
Luglio 1961 Cassin e i Ragni nella storia: aprono la sud del McKinley
Per raggiungere la cima della montagna più alta dell’Alaska (6.194 mt) dal lato sud esisteva un’inviolata parete di 3200 metri,…
Read More » - Giu- 2016 -30 GiugnoCultura
Grandes Jorasses, il 30 giugno 1868 la conquista della Punta Walker
La punta più alta fu salita dall’inglese Horace Walker con 3 guide alpine. La parete nord delle Grandes Jorasses fu…
Read More »