walter bonatti
- Feb- 2023 -28 FebbraioCultura
Al Museo Nazionale della Montagna una mostra permanente su Walter Bonatti
Il Museo Nazionale della Montagna dedica al grande alpinista ed esploratore Walter Bonatti una nuova sezione espositiva permanente. L’apertura da venerdì…
Read More » - Set- 2022 -13 SettembrePersonaggi
Il “Re” Walter Bonatti
Walter Bonatti. Un nome. Un mito. Un alpinista che resterà sempre nella storia. Nato a Bergamo il 22 giugno 1930 (deceduto a Roma…
Read More » - Lug- 2022 -21 LuglioCultura
Bonatti e Ghigo aprono la est del Grand Capucin
Con questa impresa Bonatti nel ’51 entra nell’Olimpo dell’alpinismo mondiale. Era una parete ritenuta sino ad allora invalicabile. Impossibile da…
Read More » - 13 LuglioCultura
Quel luglio ’61: la tragedia del Pilone centrale del Freney
Alcune tragedie sportive lasciano il segno. Una di queste è quella del luglio 1961 su Pilone centrale del Freney. La…
Read More » - Giu- 2022 -21 GiugnoAttualità
Intitolato a Walter Bonatti sentiero nel Parco Lambro a Milano
Nel Parco Lambro di Milano un sentiero intitolato a uno dei più grandi alpinisti italiani, Walter Bonatti. Già sentiero urbano…
Read More » - Mag- 2022 -31 MaggioPersonaggi
Carlo Mauri. Alpinista, esploratore, sognatore
Penso e scrivo la mia storia, come se scrivessi e pensassi di un altro uomo… o meglio di altri uomini,…
Read More » - 13 MaggioCultura
Achille Compagnoni, oltre il K2
Achille Compagnoni (Santa Caterina Valfurva, 26 settembre 1914 – Aosta, 13 maggio 2009), l’uomo, insieme a Lino Lacedelli, del K2.…
Read More » - Mar- 2022 -25 MarzoAttualità
Val di Susa, un sentiero dedicato a Walter Bonatti
Un nuovo sentiero dedicato a Walter Bonatti. È stato realizzato dalla sezione CAI Bardonecchia per celebrare il 50° anno di…
Read More » - Feb- 2022 -22 FebbraioEditoriali
Il capolavoro di Walter Bonatti sul Cervino
Walter Bonatti, tra il 18 e il 22 febbraio del 1965, scrisse una delle pagine più belle, incredibili, memorabili della…
Read More » - Gen- 2022 -31 GennaioPersonaggi
La discussa prima salita al Cerro Torre di Maestri
Una pagina dell’alpinismo sulla quale tanto si è detto e tanto si è scritto. Quel 31 gennaio del 1959 la…
Read More »